bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Gundula Rakowitz

Gundula Rakowitz (Vienna 1967) architetto, dottore di ricerca, è ricercatore in composizione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia e dal 2000 tutor nel collegio docenti del dottorato di ricerca in composizione architettonica.
Ha studiato architettura tra Vienna e Venezia e insegnato tra 2002 e 2012 alla Facoltà di architettura di Trieste e Parma e alla Facoltà di Ingegneria di Trento; è stato Visiting Professor presso la Lebanese American University of Byblos nel Libano.
Svolge attività didattica nei laboratori di progettazione e nell’atelier di laurea del corso di laurea magistrale in architettura. Ha affrontato varie ricerche ministeriali partecipando a convegni nazionali e internazionali.
Tra i temi di ricerca mimesis e inventio, nell’opera di Aldo Rossi (R. Rakowitz, P. Posocco, G. Radicchio, a cura di, Scritti su Aldo Rossi – Care Architetture, Allemandi, Torino 2002) e nell’opera di J. B. Fischer von Erlach (G. Rakowitz, Entwurf einer architectura antiqua sed novissima, in A. Kreul, Barock als Aufgabe, Harrassowitz, Wiesbaden 2005).
Attualmente è membro dell’unità di ricerca di Venezia del PRIN 2009, Abitare sociale e collettivo: qualità, forma, tecnica costruttiva, coordinata con gli atenei di Bologna, Milano, Trieste.
Presso l’Archivio progetti Iuav cura l’ordinamento del fondo Gianugo Polesello, cui primo esito è la mostra itinerante “Gianugo Polesello. Maestro dell’indecifrabile: auto-ritratti veneziani”, Iuav 2011-2012 («Iuav Giornale» n. 114, 2012), Politecnico di Milano 2013 e Polveriera Napoleonica di Palmanova 2013.
Dell’attività progettuale si ricorda: collaborazione con G. Polesello e Iuav-Isp per il Casello autostradale di Padova est 1999-2005; Libellula (con G. Polesello) 2001-2004; Serra di vetro nel giardino di un medico (Austria) 2005; Anello per una donna 2009.
Pubblicazioni
Eventi
Presentazione Collana
mercoledì 19 febbraio 2014, ore 10:00 - 13:30 |
Auditorium Cotonificio
Dipartimento di Culture del Progetto
Università Iuav di Venezia
Culture del progetto. Ricerche e temi di laurea in 10 quaderni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004