Niccolò Scaffai
Niccolò Scaffai (Firenze, 1975), a Losanna dal 2010, si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha lavorato all’Università di Bergamo e all’Università di Siena-Arezzo. È membro della Società per lo studio della modernità letteraria (MOD) e dell’Associazione italiana di teoria e storia comparata della letteratura.Si occupa in particolare di letteratura dell’Otto e del Novecento. Nel Bachelor tiene corsi introduttivi per studenti del primo anno, corsi monografici, corsi di teoria della letteratura e storia della critica letteraria; nel Master seminari e corsi di approfondimento e di metodo critico, spesso basati su ricerche in corso. Dirige mémoire e tesi di dottorato, in prevalenza su argomenti otto-novecenteschi. Le sue ricerche riguardano la poesia contemporanea (in preparazione un commento a «La bufera e altro» di Montale e « Stella viariabile » di Sereni), le forme narrative brevi, i rapporti tra la letteratura e la storia nel secondo Novecento, gli incroci tra i generi letterari. Ha scritto tra gli altri su Montale, Sereni, Gadda, Calvino, Bassani, Bilenchi, Primo Levi. Si occupa anche di letterature comparate. Dirige la rivista dell’Associazione di comparatistica italiana «Between» ed è membro dei comitati scientifici delle riviste «Italianistica» e «Semicerchio». Collabora con periodici e quotidiani.Tra i suoi libri: Montale e il libro di poesia (2002), Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento (2005), La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento (2007). Ha curato il commento alle Prose narrative di Montale per Mondadori e i volumi Liber, fragmenta, libellus prima e dopo Petrarca (2006), Memoria e Oblio: le scritture del Tempo (2009), Nature, Ecology and Literature (2010).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.