bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Fulvia Butti Ronchetti

Fulvia Butti si è laureata presso l'Università Statale degli Studi di Milano e si è perfezionata presso la medesima università in Archeologia e Storia dell'Arte antica.
E’ insegnante; dirige dal 2012 la Rivista Archeologica Comense. Ha partecipato a scavi, allestimento di mostre e si occupa di didattica dell’archeologia.

Pubblicazioni:

Volumi

La necropoli di Airolo-Madrano, Una comunità alpina in epoca romana, Materiali dell'Ufficio cantonale dei Beni Culturali, Studi archeologici, Bellinzona 2000
P.A.DONATI-F.RONCHETTI BUTTI- S.BIAGGIO SIMONA, Ascona, La necropoli romana, Quaderni d'informazione 12, Bellinzona 1987
Aspetti di vita romana nel Comasco: gli oggetti d'uso quotidiano, Como 1986
F. BUTTI RONCHETTI (a cura di), Produzione e commerci in Transpadana in età romana, Atti del Convegno, Como 18 novembre 2006, Società Archeologica Comense, Como 2007, CD.Rom

Articoli:
Il Canton Ticino in età romana, una breve sintesi, in Storia di Como, Como 2013
Archeologia del territorio, in Storia di Como, Como 2013
Tombe di dendrophori e falegnami nelle Alpi centrali, Convegno Aosta 2012
Mobilità nelle Alpi centrali tra seconda età del Ferro e Romanità, Convegno Verona 2012
M. GIORGI, S. MARTINELLI, F. BUTTI RONCHETTI, La necropoli romana di Rovello Porro, in RAC, 191-192, 2009-2010, pp. 53-288
Sulle tracce dei Comenses nell’incontro con i Romani, in Rivista Archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, 191-192, 2009-2010, pp. 7-52
Vernice nera, in M. GIORGI, S. MARTINELLI, F. BUTTI RONCHETTI, La necropoli romana di Rovello Porro, in RAC, 191-192, 2009-2010, pp. 195-202
Terra sigillata, in M. GIORGI, S. MARTINELLI, F. BUTTI RONCHETTI, La necropoli romana di Rovello Porro, in RAC, 191-192, 2009-2010, pp. 203-205
Recipienti in vetro, in M.. GIORGI, S. MARTINELLI, F. BUTTI RONCHETTI, La necropoli romana di Rovello Porro, in RAC, 191-192, 2009-2010, p. 249
Fusarole, in M. GIORGI, S. MARTINELLI, F. BUTTI RONCHETTI, La necropoli romana di Rovello Porro, in RAC, 191-192, 2009-2010, p. 276
Graffiti alfabetici, in M. GIORGI, S. MARTINELLI, F. BUTTI RONCHETTI, La necropoli romana di Rovello Porro, in RAC, 191-192, 2009-2010, pp. 287-288
... in radicibus Alpium: le comunità lariane tra montagna e pianura, in Atti del Convegno “Inter Alpes. Insediamenti in area alpina tra preistoria ed età romana” , Mergozzo 2012, pp. 161-178

Pietra ollare per l’Aldilà, in M. LHEMON, V. SERNEELS (a cura di), Les récipients en pierre ollaire dans l’Antiquité, Actes de la Table Ronde, 19-20 septembre 2008, Musée de la Pierre Ollaire de Champsec, in Minaria Helvetica, 30, 2012, pp. 94-104
La fibula di tipo Mesocco: un aggiornamento, in Ch. EBNÖTHER, R. SCHATZMANN (a cura di), Oleum non perdidit, Festschrift für Stefanie Martin-Kilcher zu ihrem 65. Geburtstag, Antiqua 47, Basel 2010, pp. 323-331
F. BUTTI RONCHETTI, L. MOSETTI, Strumenti da toilette dal Canton Ticino: strigili e astuccio da cosmesi, in Numismatica e antichità classiche, XXXIX, 2010, pp. 305-329
La romanità, in P. GIOACCHINI, F. BUTTI et alii, Como nell’antichità, I passi della storia, Como 2008, pp. 55-106
F. BUTTI RONCHETTI, C. NICCOLI SERIO, Due tombe della romanizzazione da Novedrate e Bregnano, in RAC, 190, 2008, pp. 51-65
F. BUTTI RONCHETTI, R. MACORIN, C. NICCOLI, L’attività didattica della Società Archeologica Comense: un impegno per la conoscenza del passato e del territorio, in S. MAGGI (a cura di), Educare all’antico. Esperienze, metodi, prospettive, Pavia 2008, pp. 61-62
F. BUTTI RONCHETTI, C. NICCOLI, I passi alpini centrali: un aggiornamento, in Une voie à travers l’Europe, Atti del Convegno 11-12 aprile 2008, Fort de Bard, Aosta 2008, pp. 451-462
Artigianato “della terra” tra Verbano e Lario, in Internationaler Kongress CRAFTS 2007, Handwerk und Gesellschaft in den römischen Provinzen, Universität Zürich, 1. März bis 3. März 2007, in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, Band 65, 2008, Heft 1-2, pp. 105-108.
Galliano: le presenze e le testimonianze romane, in Il nostro territorio, Galliano 2007 e oltre, Cantù 2007, senza pp.
S. BIAGGIO SIMONA, F. BUTTI RONCHETTI, Inumazione e cremazione tra il lago Verbano e il lago di Como: cronologia e distribuzione, mutamenti e persistenze, in A. FABER, P. FASOLD, M. STRUCK, M. WITTEYER (a cura di), Körpergräber des 1.-3. Jahrhunderts in der römische Welt, Internationales Kolloquium, Frankfurt am Main, 19. – 20. November 2004, Schriften des Archäologischen Museums Frankfurt 21, Frankfurt 2007, pp. 255-270
F. BUTTI RONCHETTI, L. MOSETTI, Vasetto antropoprosopo da Muralto, in Rivista Archeologica dell’antica Provincia e diocesi di Como, 188, 2006, pp.. 53-60
Produzioni e commerci ceramici tra Verbano e Lario, in F. BUTTI RONCHETTI (a cura di), Produzione e commerci in Transpadana in età romana, Atti del Convegno, Como 18 novembre 2006, Società Archeologica Comense, Como 2007, CD.Rom
Stabio in età romana, in R. CARDANI VERGANI, S. PESCIA (a cura di), Stabio antica, Dal reperto alla storia, Locarno 2006, pp.53-8
2I rapporti tra Lario e zona alpina nella documentazione archeologica, in RAC, 186, 2004, pp. 253-262.F. Butti Ronchetti-F. Roncoroni, Una fibula di tipo “Mesocco” da Golasecca, in Bollettino Associazione Archeologica Ticinese, 16, 2004, pp. 12-14.
Terra sigillata, in I. NOBILE DE AGOSTINI (a cura di), Indagini archeologiche a Como, Lo scavo nei pressi della Porta Pretoria, Como 2005, pp. 45-56
Tombe romane a Muggio, in appendice un excursus sulle olle di “tipo comasco” nel Canton Ticino, con contributi di Moira Morinini e Gianluca Vietti, in “Bollettino storico della Svizzera Italiana”, serie nona, CVIII, I, 2005, pp.131-163
A proposito di alcuni braccialetti tardoromani, in Rassegna Gallaratese, 45, 2004, pp. 67-74
S.BIAGGIO SIMONA, F.BUTTI RONCHETTI, L’offerta monetale nella necropoli di Arcegno e nell’area ticinese, in Numismatica ed antichità classiche, 33, 2004, pp.367-384
Romanizzazione e non-romanizzazione, in Le popolazioni dell’Italia antica e la loro continuità culturale e istituzionale sotto il domino di Roma, Atti del Seminario, Museo di Biassono, 20 settembre 2003, Macherio 2004, pp. 87-94
Recensione al volume G.SENA CHIESA (a cura di), G.PAVESI, E.GAGETTI, Arte e materia, Studi su oggetti di ornamento di età romana, Quaderni di Acme, 49, Milano 2001, in RAC 185, 2003, pp.247-256
Braccialetti romani dal Canton Ticino: una microstoria, in Archeologia Svizzera, 26, 3, 2003, pp.36-39.Testimonianze medio e tardo imperiali in Canton Ticino, Convegno ARS/SAM De l'Antiquité tardive au Haut Moyen Age (300-800), 23-24 marzo 2001 Berna, Antiqua 35, Basel 2002, pp. 89-100.
Capolago, Brè-Aldesago e S.Antonino: tre tombe tardoromane ticinesi, in appendice un excursus sui braccialetti teriomorfi tra Canton Ticino, Verbano e Lario, in Rivista archeologica dell'antica Provincia e diocesi di Como, 182, 2000, pp. 39-117
Vasi a volto umano in Canton Ticino, in Bollettino dell'Associaz.Arch.Ticinese, 14, 2002, pp.14-19.
F.BUTTI RONCHETTI-I.NOBILE DE AGOSTINI, Indizi di una produzione di olle nel Comasco, in Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.: nuovi dati e prospettive di ricerca, Documenti di archeologia 21, Mozzecane 2001, pp.211-215.
Como prima dei Romani, in Como, Spina verde, in Archeologia viva, maggio 2001, pp.58-59.
Giochi e giocattoli nell'antichità, in Como, dic. 2001, pp.7-13
E.SCHINDLER KAUDELKA, F.BUTTI RONCHETTI, G.SCHNEIDER, Gesichtbecher vom Magdalensberg im Umfeld der Funde aus Oberitalien, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 36, 2000, pp.274-277.Continuare a sentirsi Leponti nel vasto impero romano, in R.DE MARINIS, S.BIAGGIO SIMONA (a cura di) I Leponti tra mito e realtà, 2, Locarno 2000, pp. 347-361.
S.BIAGGIO SIMONA, F.BUTTI RONCHETTI, Céramiques fines et céramiques communes au sud des Alpes: quelques formes à diffusion régionale du Canton du Tessin et des régions limitrophes, Actes du Congès de Fribourg 13-16 mai 1999 de la SFECAG, 1999, pp.139-156, 189-192.
S.BIAGGIO SIMONA, F.BUTTI RONCHETTI, Les potiers QSP e QSS dans le Canton du Tessin: une mise à jour sur la diffusion des céramiques tardopadanes au Tessin, Actes du Colloque de Fribourg 13-16 mai 1999 de la SFECAG, 1999, pp.189-192.
L'insediamento di Mariano in età romana, in Storia di Mariano Comense, Dalla preistoria all'alto Medioevo, Mariano 1999, pp.57-72.
F. BUTTI RONCHETTI-C.NICCOLI SERIO-I.NOBILE DE AGOSTINI, La necropoli di Via Tommaso Grossi, in Storia di Mariano Comense, Dalla preistoria all'alto Medioevo, Mariano 1999, pp.83-98.
Necropoli romane del Canton Ticino: osservazioni su alcuni aspetti e caratteristiche, in Archeologia della Regio Insubrica, Dalla Preistoria all'Alto Medioevo, Atti del Convegno di Chiasso, 5-6 ottobre 1996, pp.267-282.
L’antica Via regina, in Quaderni APPACUVI 1996
I materiali dal porto di Como, in L'antica Via Regina, Tra gli itinerari stradali e le vie d'acqua del Comasco, Como 1995, pp.215-241.
Madrano, una necropoli romana ai piedi del Gottardo, in Archeologia Svizzera, 17, 1994, pp.84-87.
I materiali di Mirabello di Cantù, in Archeologia a Cantù dalla Preistoria al Medioevo, Como 1991, pp.39-48.Altri reperti della romanizzazione e di età romana da Cantù, in Archeologia a Cantù dalla Preistoria al Medioevo, Como 1991, pp.77-105.
Una tomba d'epoca tarda ad Albate, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, 173, 1991, pp.87-94
Albate in età romana, in Albate. La gente e la sua storia, Como 1990, pp.71-80.
Una tomba recentemente scoperta, in Albate. La gente e la sua storia, Como 1990, pp.87-90.
Tomba romana a Cavallasca, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, 170, 1988, pp.389-398.
Edificio romano in località Fontanone (Mariano Comense), in Rivista archeologica dell'antica Provincia e diocesi di Como, 169, 1987, p. 67-122.
Reperti vari da Mariano Comense, in Rivista archeologica dell'antica Provincia e diocesi di Como, 169, 1987, p.315-323.
Materiale d'età romana da Olgiate Comasco, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como 168, 1986, pp.105-153.
Scavi di Brecciago, in Como fra Etruschi e Celti, Como 1986, pp.87-89.
L'abbigliamento, in Como fra Etruschi e Celti, Como 1986, pp.140-142.
La necropoli romana della Cascina Benedetta di Lurate Caccivio, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, 167, 1985, pp.5-111.
Materiali dal centro città, in I Romani nel Comasco, Como 1980, pp.177-188.

Gli opuscoli didattici:
Divertiti con…I Reti, in occasione della mostra I Reti, Como, ex chiesa di S.Francesco
Giochi didattici e attività per i più giovani visitatori della mostra, L'antica Via Regina, Tra gli itinerari stradali e le vie d'acqua del Comasco, Como 1995.
Il gioco archeologico Il giro di Novum Comum, in Archeologia viva, 35, 1993.
Il giro di Comum preromana, in La Provincia di Como, 28-12-1996.
Contatta Fulvia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004