bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Claudio Zuccaro

NOTE BIOGRAFICHE E PUBBLICAZIONI:
CLAUDIO ZUCCARO.
Nome:

Luogo e data di nascita: Ancona 28.08.1959.
1985 Diploma di Laurea in Filosofia con il massimo dei voti, conseguito presso l’Università degli Studi di Urbino;
1986-1987 Corso di specializzazione della durata di due semestri presso l’Internationale Akademie für Philosophie (FL);

1987-1992 Ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Internationale Akademie für Philosophie (FL);

1993 Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca sul tema: «Persona, interesse e valore. Studio sull’antropologia filosofica di Max Scheler», con punteggio: A cum laude;
1994-1995 Collaboratore della III pagina del quotidiano Il Popolo;
1987-2024 Docente di Storia e Filosofia presso Istituti medi superiori di II grado;
2008-2011 Docente di Psicologia della Cultura presso l’Università Europea di Roma.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Libri:
C. Zuccaro, Max Scheler. Percorsi interpretativi, Aracne Ed., Roma, 2009.
C. Zuccaro, Scavare il tempo e seppellirvi gli anni, Il lavoro Editoriale, Ancona 2009.
C. Zuccaro, Poesia non è una cortese parola, Aracne Ed., Roma, 2016.
C. Zuccaro, Qualcosa accadrà di nuovo, Aracne Ed., Roma 2019.
C. Zuccaro, Ventaglio futurista, Aracne Ed., Roma 2020.
C. Zuccaro, Precipitazioni sparse (tutto è possibile, nulla è permesso), La Bussola, Roma 2024.

Articoli:
C. Zuccaro, Estetica e filosofia del lavoro, “Il Nuovo Areopago”, anno VI n° 2 (1987).
C. Zuccaro, Max Scheler e la critica all’umanitarismo borghese, “Il Nuovo Areopago”, anno VIII n° 2 (1989).
C. Zuccaro, Rocco Buttiglione, Il problema politico dei cattolici, “Studium”, 1 (1994).
C. Zuccaro, John Ruskin: etica, politica, lavoro, “Poietica”, anno X n° 13 (2000).
C. Zuccaro, La “Formazione di San Cassiano”, “Fossili & Fossili”, n° 7 (2000).
C. Zuccaro, Etica e tecnica in Max Scheler, “Segni e Comprensione”, anno XIV n° 39-40 (2000).
C. Zuccaro, Il risentimento in Nietzsche, Scheler, Freud, “Studium”, anno 98° n° 3 (2002).
C. Zuccaro, Formazione di San Cassiano, “Fossils & Minerals Rewiew”, n° 8 (2020).
C. Zuccaro, Guida alle ammoniti triassiche della formazione cassianica, “Fossils & Minerals Rewiew”, n° 11 (2022).
C. Zuccaro, Kem Kem e i suoi fossili, “Fossils & Minerals Rewiew”, n° 13 (2023).

ATTIVITA’ DI PUBBLICISTA.
C. Zuccaro, «Se Dio non esiste tutto è permesso», “Il dramma dell’umanesimo ateo di Henri de Lubac, “Il Popolo”5 ottobre 1994.
C. Zuccaro,Il fascismo è la legge del più forte. L’analisi storico-filosofica di Augusto del Noce, “Il Popolo”, 12 ottobre 1994.
C. Zuccaro,Una rivoluzione conservatrice? Un libro di Sombart che fotografa il presente, “Il Popolo”, 21 ottobre 1994.
C. Zuccaro, L’altra faccia del capitalismo. La crisi del nostro tempo nell’analisi di E. Severino, “Il Popolo”, 27 ottobre 1994.
C. Zuccaro,I figli “degeneri” della sinistra, 4 novembre 1994.
C. Zuccaro, Rivoluzione...all’italiana? La questione di una «nuova destra», “Il Popolo” 9 novembre 1994.
C. Zuccaro, Quando cala il silenzio del diritto. Il pensiero di Carl Schmitt e il decisionismo, “Il Popolo” 25 novembre 1994.
C. Zuccaro, Marx e l’utopia della liberazione. A 150 anni dai “Manoscritti economico-filosofici del ‘44”, “Il Popolo” 30 novembre 1994.
C. Zuccaro, Il sogno di un mondo perfetto. Attualità della filosofia politica di Eric Vögelin, “Il Popolo”, 14 dicembre 1994.
C. Zuccaro, Il mea culpa post-modernista. Tornano i grandi temi della filosofia, “Il Popolo”, 12 gennaio 1995.
C. Zuccaro, Il solidarismo che costa poco, l’amore verso l’altro come spettacolo, “Il Popolo”, 17 gennaio 1995.
C. Zuccaro,Vico fuori dai «corsi e ricorsi», “Il Popolo”, 1 febbraio 1995.
C. Zuccaro, L’Occidente e il suicidio del pensiero. L’attualità della riflessione di Augusto Del Noce, “Il Popolo”, 2 febbraio 1995.
C. Zuccaro, Ad Auschwitz la resa della ragione. E’ ancora praticabile la strada verso la verità?, “Il Popolo”, 7 febbraio 1995.
C. Zuccaro, Il borghese che sognava la rivoluzione. A cento anni dalla morte di Friedrich Engels, “Il Popolo”, 10 febbraio 1995.
C. Zuccaro, La «pace» di Kant, “Il Popolo”, 8 marzo 1995.
Contatta Claudio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Fotografie [9]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004