Giuseppe Langella
È professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, con l’annesso “Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca”. Nello stesso Ateneo è coordinatore del Tirocinio formativo attivo (TFA) per l’area umanistica. È stato inoltre, per più mandati, membro del Consiglio Direttivo della Società italiana per lo studio della modernità letteraria (MOD) ed è tuttora responsabile nazionale della “Mod per la Scuola”. Insieme ad alcuni colleghi della Cattolica è autore di un apprezzato manuale ad uso dei trienni delle superiori, intitolato Letteratura.it. Storia e testi della letteratura italiana (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2012). Studioso di Manzoni e di Svevo, della letteratura risorgimentale e della poesia ermetica, ha perlustrato altresì ampie zone della cultura militante dell’ultimo secolo. Principali pubblicazioni: Il secolo delle riviste (Vita e Pensiero, Milano 1982); Da Firenze all’Europa (ibid., 1989); Italo Svevo (Morano, Napoli 1992); Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo, (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995); Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici (Studium, Roma 1997); Le ‘favole’ della “Ronda” (Bulzoni, Roma 1998); L’utopia nella storia (Studium, Roma 2003); Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento (Interlinea, Novara 2011, quarta ed.); Cronache letterarie italiane (Carocci, Roma 2004. Sulle riviste di primo Novecento); Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento (Interlinea, Novara 2005); Manzoni poeta teologo (1809-1819) (ETS, Pisa 2009). Ha promosso e curato gli Atti di tre convegni sui risvolti religiosi della letteratura contemporanea: La ricerca del fondamento. Letteratura e religione nella società secolarizzata, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero (Novara) 2011; Apocrifi moderni. Riscritture dei vangeli nel Novecento e oltre (ivi, 2013); Chierici e laici nella letteratura italiana, prima del Concilio e dopo (ivi, 2014). Per la rivista di storia delle religioni contemporanee «Polifemo XXI» cura da anni una rassegna bibliografica sulle Tendenze religiose della letteratura italiana odierna.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.