Piero Doria
Piero Doria nasce a Melendugno (Lecce) il 4 agosto 1964. Laureatosi in Scienze Politiche, indirizzo politico-storico (Università di Roma «La Sapienza»), consegue il Diploma in Archivistica (Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica) e il Dottorato di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche e Filosofia della Politica (Facoltà di Scienze Politiche - Università di Roma «La Sapienza»). Officiale dell’Archivio Segreto Vaticano, è storico della Chiesa dell’età moderna e contemporanea e storico del pensiero politico contemporaneo. Collaboratore del Dizionario Biografico degli Italiani è stato docente di Storia delle dottrine politiche (Università delle Scienze Umane – Niccolò Cusano), e direttore della rivista «Notes et documents» dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Attualmente è, tra l'altro, membro della redazione della Rivista CVII del Centro Studi sul Concilio Vaticano II (Pontificia Università Lateranense); del Advisory Board Cardinal Willebrands Research Center di Utrecht (Olanda); del Comitato Scientifico della Collana «Foedus» e presidente del Comitato Scientifico della Collana «Thesaurus». Ha partecipato, infine, a diversi convegni nazionali e internazionali ed è autore di numerosi studi scientifici.
Bibliografia scelta
La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008.
Raccolta di studi religiosi editi e inediti, Roma 2009.
Il Concilio Provinciale di Otranto (1567) dell’Arcivescovo Pietro Antonio Di Capua, Presentazione di Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto, Galatina (Lecce) 2010.
Il contributo di Aldo Moro alla costruzione della democrazia italiana, Roma 2015.
Il Cardinale Ludovico Altieri Vescovo di Albano (1860-1867), Prefazione di Marcello Semeraro, Roma 2015.
Storia del Concilio Ecumenico Vaticano II. Da Giovanni XXIII a Paolo VI (1959-1965), Todi (Pg) 2016.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.