Anna Costanza Baldry
Anna Costanza Baldry si è laureata in Psicologia alla Sapienza Università di Roma nel 1994, presso la quale ha successivamente conseguito il dottorato in Psicologia sociale e dello sviluppo. Nel 2000 ha conseguito anche il PhD in Criminologia presso l’Institute of Criminology della Cambridge University, UK. Nel 2003 ha conseguito l’idoneità per professore associato in Psicologia sociale e dal mese di gennaio 2005 è associata presso la Seconda Università di Napoli. Dal 2002 al 2004 è stata ricercatore di III livello presso l’ISTAT e ha prima conseguito la prestigiosa Marie Curie Fellowship per post-doc tenutasi alla Free University of Amsterdam. Dal 2005 tiene corsi di insegnamento in Tecniche dell’intervista e del questionario, Psicologia di comunità di Psicologia giuridica e dal 2008 tiene il corso di Vittimologia all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.
È consulente esperta delle Nazione Unite, dell’OSCE, della NATO e per le forze dell’Ordine e dell’Autorità Giudiziaria in materia di violenza contro le donne e i bambini.
Collabora con diversi gruppi di ricerca nazionali (Università Cattolica di Milano, Università degli studi di Chieti, Università di Milano Bicocca) e internazionali (University of Cambridge, University of Tilburg, Simon Fraser University, Canada, State University of Florida, University of Cyprus ).
È autrice di numerosi articoli di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali di settore, e di diverse monografie in lingua italiana e straniera sul tema della violenza in età adulta e minori e sui fattori di rischio e di regolamentazione dei comportamenti. È stata ed è responsabile di numerosi progetti europei finanziati sul tema della violenza contro le donne e minori e sulla prevenzione della recidiva. È attualmente anche parte del progetto COST su femicide.
Svolge attività editoriale come ad hoc referee per numerose riviste nazionali e internazionali («European Journal of Social Psychology», «Personality and Social Psychology Bulletin», «British Journal of Social Psychology», «Social Psychology», «Psicologia sociale»).
Dal 2012 è editor associato della rivista «Psicologia sociale Italia».
Le sue principali linee di ricerca riguardano: processi di attribuzione nelle relazioni interpersonali; violenza e conseguenze e atteggiamenti associati; fattori di rischio e di protezione nei casi di comportamenti antisociali e di vittimizzazione; onore, rule of law e ruolo regolativo; bullismo e cyberbullismo; atteggiamenti nei confronti del fenomeno della violenza contro le donne.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.