Carlo Luigi Scognamiglio Pasini
Carlo Scognamiglio Pasini nasce a Varese il 27 novembre 1944. Proviene da una nota famiglia milanese di industriali e agrari. Il padre era armatore navale a Genova e lo zio Albino Pasini è stato professore di ingegneria idraulica al Politecnico di Milano e presidente della Azienda elettrica milanese.
La sua formazione di economista è avvenuta presso l’università Bocconi, dove si è laureato in economia summa cum laude nell’ a.a. 1967/68 , e la London School of Economics, dove si è specializzato in Economia applicata con la guida dei professori Basil Yamey e Harry Johnson, negli anni 1970-71.
Iniziata la carriera accademica nel 1968 come assistente nell’Università Bocconi di Milano, dal 1973 è Professore incaricato di Corporate Finance e di Economia dei settori industriali nelle università di Padova e Bocconi, e diviene docente con incarichi direttivi della Scuola di direzione aziendale della Bocconi.
Primo vincitore del concorso per professore ordinario di ruolo nel 1980, è chiamato alla cattedra di Economia Industriale (in seguito Applicata) dell’università LUISS Guido Carli di Roma.
Prende parte a commissioni ministeriali (Partecipazioni statali, Bilancio, Industria, Tesoro) su temi di politica industriale, economica e monetaria (“divorzio” fra Tesoro e Banca d’Italia) e presiede la commissione ministeriale istituita dal Ministro del tesoro Guido Carli (1990-1991) dal cui lavoro ha origine la politica delle privatizzazioni in Italia.
Collabora al libro bianco di De Michelis sulle partecipazioni statali e, con i professori Mario Monti e Francesco Cesarini elabora il Rapporto Andreatta sul sistema creditizio e finanziario italiano.
Consulente e membro di consigli di amministrazione di numerose grandi imprese italiane, fra cui SIP, STET (v.pres.), Merloni-Indesit, Mondafori, Bulkitalia (pres.), Saffa, Necchi. Nel 1983 gli viene affidata la gestione del gruppo Rizzoli-Corriere della sera, portato al collasso da Bruno Tassan Din.
Divenuto rettore della LUISS Guido Carli fra il 1984 e il 1992, ne ridisegna la struttura facendone un ateneo di standard europeo, che vede crescere il numero degli studenti da 800 a 8000.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.