Nicola Graziano
Nicola Graziano nasce ad Aversa nel 1968 ed ancora oggi vive nella città capoluogo dell’Agro Aversano.
In un territorio difficile come quello in cui vive da sempre si è cimentato nel tentativo di dare un contributo per migliorare le sorti dei suoi luoghi ricchi di storia e tradizione.
Prima di entrare a far parte dell’ordine giudiziario è stato tra i più giovani difensori civici italiani essendo stato nominato dal Consiglio comunale di Aversa all’età di 28 anni.
Consigliere comunale di Aversa e poi assessore alla legalità presso il comune di Santa Maria Capua Vetere, sempre prima di diventare magistrato, è stato avvocato e ufficiale giudiziario.
Da magistrato ordinario, prima nel territorio cilentano dove ha stretto una virtuosa alleanza con la Fondazione GB Vico con sede a Vatolla e poi nel tribunale di Napoli come giudice delegato, dopo il fallimento dell’azienda che ne era proprietaria, ha restituito alla Città di Napoli il parco giochi Edenlandia e il giardino zoologico napoletano.
Da sempre impegnato nel sociale in maniera costante si rivolge ai giovani cercando di traferire agli stessi il seme dell’impegno per la tutela dei diritti soprattutto dei più deboli e dei minori.
È membro del direttivo nazionale Unicef ed in tale qualità partecipa ad iniziative per portare avanti l’idea che una infanzia serena è il regalo più bello che si possa fare ad un bambino.
È autore di saggi, articoli e riflessioni su temi dell’esistenza, della democrazia, della legalità, dell’impegno sociale e dell’etica e della filosofia.
Attore non professionista, giornalista pubblicista, come magistrato scrittore ha dato alle stampe nel 2015 insieme con il coautore Mimmo Franzinelli il saggio romanzo Un’odissea partigiana. Dalla resistenza al manicomio, Feltrinelli editore, 2015, che narra di una vicenda degli anni ’50 collegata alla reclusione nell’OPG di Aversa di una serie di Partigiani che avevano lottato per la libertà commettendo reati, anche comuni, e ritenuti semi infermi di mente mentre nel 2017 ha pubblicato per i tipi della Giapeto Editrice il romanzo Matricola Zero Zero Uno con foto di Nicola Baldieri che narra della sua reclusione volontaria nella istituzione totale che era l’OPG di Aversa prima della sua definitiva chiusura e del suo incontro con la Follia reclusa nei bracci che costituivano il carcere psichiatrico giudiziario.
Dal libro recentemente premiato nel 2018 a Roma come vincitore, nella sezione narrativa, del Premio letterario RIPDICO - scrittori della giustizia - è stato tratto uno omonimo spettacolo teatrale oggi in scena nei principali teatri italiani.
Terza opera letteraria è Parole di Libertà. Percorsi di educazione civica, Rigiosi Editore, 2019, racconto di un viaggio alla scoperta dei valori fondanti di una esistenza libera.
Attualmente è magistrato tributario e componente del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.