fotografia

Armando Girotti

Armando Girotti è nato ad Adria nel 1942.
Inizia la sua carriera come ordinario di Storia e Filosofia alla fine degli anni ’60. I suoi interessi, legati alla scuola intesa come luogo di crescita critica, si concretizzano in attività finalizzate alla formazione degli studenti (come Consigliere scolastico collabora all’orientamento scolastico e professionale degli studenti frequentanti le scuole secondarie superiori del Veneto, per i quali organizza convegni e incontri presso l’Università di Padova e di Venezia); successivamente si dedica alla formazione degli insegnanti.
Negli anni ’70 viene cooptato in qualità di “consulente esterno per le nuove metodologie disciplinari” dai vari IRRSAE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, IPRASE del Trentino e INTERIRRSAE dell’Emilia Romagna. Contemporaneamente accetta il mandato offertogli dai Provveditorati agli Studi di Padova, Vicenza, Venezia e Treviso in qualità di Incaricato del tirocinio didattico dei neolaureati e successivamente come Direttore dell’aggiornamento didattico. Su quest’ultimo fronte collabora anche con il Gruppo di progetto del Ministero della Pubblica Istruzione con il quale realizza materiali didattici a sostegno dell’innovazione dell’insegnamento della filosofia. Conseguito il Dottorato in Filosofia, partecipa ai lavori delle Commissioni per i Concorsi a cattedra, viene nominato Docente nei Corsi abilitanti, in quelli di riconversione e di abilitazione.
Sempre su incarico del M.P.I., prende parte allo scambio culturale con il Ministero della Cultura in Giappone, del cui paese sonda strutture e metodologie didattiche.
All’inizio degli anni ’80 istituisce presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova il Corso di Perfezionamento in Metodologia dell’insegnamento filosofico, in seguito imitato da altre Università, e prende parte ai lavori della Commissione per la istituzione della Scuola di Specializzazione per la formazione dei docenti, presso la quale poi è incaricato dell’insegnamento di Didattica della Filosofia.
Negli anni ’90 viene incaricato di preparare un corso universitario di Didattica filosofica che lo porta alternativamente in Portogallo (Coimbra) e in Spagna (Salamanca), nelle cui lingue vengono tradotte le sue pubblicazioni.
Nel corso degli anni, spesso invitato a convegni, ha compiuto studi di storiografia filosofica ed ha curato pubblicazioni di varia cultura.
Dirige due collane di Didattica filosofica, socio fondatore dell’associazione Athena Forum per la filosofia, si interessa della formazione a distanza dei docenti in servizio, coinvolgendoli anche nell’utilizzo delle nuove tecnologie, considerate, naturalmente, come mezzo e mai come fine; è membro di altre Associazioni di filosofia (nella Società Filosofica Italiana è membro permanente della Commissione didattica nazionale, nonché Direttore dell’aggiornamento dei docenti in servizio); fa parte del gruppo ministeriale di ricerca della Città dei filosofi; curatore di varie riviste.
Contatta Armando
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Armando
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Armando
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Armando
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche