Vincenzo Pirro (San Severo 1938 – Terni 2009).
Allievo di Ugo Spirito, docente di Storia e Filosofia presso le Università e i Licei.
Scrive su pubblicazioni specializzate come: « Il Giornale Critico della Filosofia Italiana », « Nuovi Studi Politici » e « I Problemi della Pedagogia ». Imponente la mole di pubblicazioni realizzate che coprono una finestra di più di quarant’anni; tra le sue opere nel campo filosofico degli anni ’70 citiamo: Filosofia e politica in Giovanni Gentile (1970), Filosofia e politica in Benedetto Croce (1976), Cultura e politica in Benedetto Croce (1976), Filosofia e politica nel problematicismo di Ugo Spirito (1976) e Corpo e cosmo nell’attualismo di Giovanni Gentile (1977). A partire dagli anni ’80, si dedica anche agli studi di storia, con particolare passione per il Risorgimento, diviene presidente del Comitato Provinciale di Terni dell’Istituto di Storia del Risorgimento e scrive numerose monografie. Fonda il “Centro Studi Storici” (1989) e la rivista « Memoria Storica » (1991). È stato consigliere dell’ISUC (Istituto di Storia dell’Umbria Contemporanea), dell’ICSIM (Istituto di Storia per la Cultura dell’Impresa Franco Momigliano) e dell’IRRE (Istituto Regionale di Ricerca Educativa dell’Umbria). Dopo la sua morte sono stati pubblicati alcuni volumi postumi: Regnum hominis – “l’umanesimo di Giovanni Gentile” (2012), Scritti sul Risorgimento (2014), Dopo Gentile dove va la scuola italiana (2014), La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. Documenti e testimonianze degli studi e del pensiero di Vincenzo Pirro “1970–2009” (2016), curato da Hervé A. Cavallera.