bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giovanni Battista Varnier

Giovanni B. Varnier è attualmente professore ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico (SSD Jus/11) nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.
Nato nel 1948, laureato nel 1972 con 110 e lode, medaglia d’argento e dignità di stampa nell’Università degli studi di Genova, dal 1° novembre 1973 è stato assistente ordinario alla cattedra di Elementi di diritto ecclesiastico nella Facoltà di Scienze Politiche della medesima Università, poi professore incaricato e dal 1980 professore associato; più tardi, dal 1986, straordinario e poi ordinario di Diritto canonico e incaricato di Diritto ecclesiastico e di Storia del diritto canonico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino. Ha insegnato inoltre Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino e Storia del cristianesimo nell’Istituto superiore di Scienze Religiose dell’Università di Urbino ed è stato profesor invitado della Universidad Externado de Colombia.
Già componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia sociale e religiosa presso l’Università degli Studi di Sassari e poi del Sacro Cuore di Milano e del dottorato di Storia, politiche e linguaggi delle relazioni interculturali dell’Università degli studi di Genova e del dottorato in Scienze Storiche dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino, ha poi coordinato il dottorato di ricerca in Scienze canonistiche ed ecclesiasticistiche dell’Università degli studi di Macerata.
A Genova ha presieduto il Centro Servizio Bibliotecario Enrico Vidal ed è stato delegato del rettore, vicedirettore del Dipartimento di cultura giuridica Giovanni Tarello, vice preside e poi preside nella Facoltà di Scienze Politiche. Ha insegnato anche Storia dei movimenti sindacali; Storia del Diritto canonico; Diritto ecclesiastico comparato; Diritto e religioni nei Paesi del Mediterraneo e Storia del Risorgimento.
E’ membro del comitato di direzione della rivista “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica” e del comitato scientifico delle riviste “Il diritto ecclesiastico” e “Storia e memoria” e del “Centro interuniversitario di ricerca e documentazione sulla legislazione ecclesiastica e le istituzioni religiose”.
Segretario generale dell’Accademia archeologica italiana, già presidente di classe dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, condirettore scientifico dell’Istituto storico della Resistenza in Liguria, attualmente è vice presidente dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Autore di circa 350 pubblicazioni di carattere giuridico-politico e storico-politico relative all’età moderna e contemporanea, nelle quali ha approfondito le relazioni tra Stato e Chiesa in Italia sia a livello di vertice (Gli ultimi governi liberali e la questione romana) che nei risvolti di carattere locale (Le organizzazioni cattoliche genovesi e il fascismo 1922-1939; La Chiesa a Genova negli anni della ricostruzione). Ha studiato la storia delle istituzioni ecclesiastiche (I sinodi postridentini della provincia ecclesiastica di Genova, vol. II, Studi e indici), la condizione giuridica delle minoranze religiose (Normativa ed organizzazione delle minoranze confessionali in Italia; Principio pattizio e realtà religiose minoritarie, Le minoranze religiose in Italia), affrontando anche diversi aspetti di politica ecclesiastica (Il fenomeno religioso nella trasformazione dell’ordinamento giuridico, vol. I). Inoltre ha curato i volumi Dall’età giolittiana ai nostri giorni, nella collana Fattore religioso e comunità politica dell’editore Giuffrè, Idee e programmi della DC nella Resistenza; Il nuovo volto del diritto ecclesiastico italiano; Giuristi liguri dell’Ottocento; La Santa Sede nell’assetto internazionale dopo la grande guerra; Fattore religioso, ordinamenti e identità nazionale nell’Italia che cambia; La costruzione di una scienza per la nuova Italia. Dal diritto canonico al diritto ecclesiastico; Le Società di mutuo soccorso e l’associazionismo solidaristico in Liguria dalla grande guerra all’avvento del fascismo; Mutualismo e solidarietà a Genova. Romolo Palenzona (1897-1963) dalle società operaie cattoliche al sindacato; Teoria e filosofia del diritto in Antonio Falchi (1879-1963).
Ha coordinato per la Liguria il III e IV volume del “Dizionario storico del movimento cattolico in Italia” (edizioni Marietti) e la ricerca C.N.R. sui Sinodi postridentini della provincia ecclesiastica di Genova. Sempre per il C.N.R. ha diretto indagini su: Fascismo e minoranze religiose in Italia; Le origini della Costituzione italiana. I documenti programmatici dei cattolici; Felicità e libertà: esperienze e diritti. Dalla rivoluzione francese e americana alla problematica attuale delle società civile e religiosa e, da ultimo, l’Osservatorio giuridico delle minoranze religiose in Italia.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004