fotografia

Alessandra Carlotta Pellegrini

Alessandra Carlotta Pellegrini è Dal 2001 Direttore scientifico della Fondazione Isabella Scelsi (Roma), erede universale del lascito artistico e culturale del compositore italiano Giacinto Scelsi (1905-1988).
Dal 2020 è Docente di Storia della Musica presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Dal 2016, Membro della Commissione per l’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Dal 2019 Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto nazionale di studi verdiani (Parma).
Principali interessi di ricerca riferiti al XIX e XX secolo, con particolare riguardo alle fonti musicali del XIX e XX secolo nonché alla musica italiana del XX secolo.
Curatrice dell’edizione dell’autobiografia di Giacinto Scelsi Il sogno 101 in italiano (Quodlibet, Macerata, 2010) e in francese (Actes Sud, Arles, 2010) e del volume Music as dream. Essays on Giacinto Scelsi (Rowman&Littlefield, USA 2013).
Curatrice del volume 21 26 di Alfredo Casella (Olschki, Firenze, 2001) oltre che di riviste monografiche su compositori del XX secolo (Luigi Nono, Giacinto Scelsi).
Autrice di saggi su Alfredo Casella, Goffredo Petrassi, Luigi Nono, Giacinto Scelsi e la musica del XX secolo nonché sugli abbozzi musicali di Giuseppe Verdi, editi in volumi (Brepols, LIM, LIT Verlag, MusikTexte, Aracne) e riviste scientifiche italiane ed internazionali (Studi verdiani, Archival Notes, MusikTexte, Filigrane, Musica/Realtà, Nuova Rivista Musicale Italiana).
Curatrice del primo catalogo completo degli abbozzi musicali autografi di Giuseppe Verdi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, 2017) e curatrice della revisione critica sulla base dell’autografo dell’opera Jérusalem di Giuseppe Verdi (2001).
Dal 2019-20, Presidente della Commissione per l’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Dal 2015 al 2018, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (Parma).
Dal 2007 Incarichi professionali dalla Direzione Generale Archivi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e collaborazioni con Soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche di Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Toscana, con specifica competenza nella gestione e valorizzazione del patrimonio archivistico musicale.
Assidua partecipazione a convegni scientifici, conferenze e seminari in università, centri di ricerca, musei, istituti culturali fra cui in Italia (Roma, Venezia, Bologna, Palermo), in Europa (Berlino, Darmstadt, Colonia, Graz, Parigi, Aix-en-Provence, Mosca) e Stati Uniti (New York).
Docenze presso conservatori (Conservatorio “A. Scontino”, Trapani) e università (Sapienza Università di Roma; Università della Calabria).
Contatta Alessandra Carlotta
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Alessandra Carlotta
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Alessandra Carlotta
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Alessandra Carlotta
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche