Wilhelm Pötters ha insegnato Linguistica e Storia delle lingue romanze presso l’Università di Würzburg e l’Università di Colonia. Dopo primi lavori dedicati al francese e alle lingue iberoromanze, negli ultimi decenni ha rivolto la sua attenzione alla lingua e letteratura italiana dei primi secoli. Nei suoi saggi si trattano argomenti centrali dell’epoca: origine del sonetto, sintassi e tecnica narrativa nel Decameron, struttura delle Rime di Petrarca, ermetismo ed ermeneutica della poesia di Dante.