La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Giordano Pierlorenzi
Giordano Pierlorenzi psicologo, psicoterapeuta ed ergonomo certificato europeo, si è laureato in Lettere presso l’Università di Urbino nel 1973, in Filosofia nel 1975 e specializzato in Psicologia del lavoro nel 1980. Dal 1997 al 2012 è docente a contratto presso l’Università di Urbini, dove insegna Ergonomia, Psicologia del lavoro e dell’orientamento, Psicologia dello sport e Psicologia dei gruppi. Dal 2002 al 2007 è anche professore a contratto dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna per l’insegnamento di Design e psicologia ella moda.È docente all’Università di Macerata in Psicologia della comunicazione e della persuasione e Psicologia dello sviluppo nei anni 2003–2004. Collabora dal 1984 con la cattedra di Antropologia e Antropometria del professor Melchiorre Masali all’Università di Torino e con il professor Francesco Marcolin dell’Università di Udine nello spin–pdf ErgoCert, Istituto di ricerca dello stesso ateneo. Dal 1976 dirige l’Accademia di belle Arti e Design poliate di Ancona che oggi è anche Polo Tecnologico dell’Ateneo IUL per le Marche. Dirige, altresì, il collegato Iastituto Europeo di Psicologia ed Ergonomia, IPSE di Ancona da lui stesso fondato nel 1980. È stato consulente psicologico di di verse aziende, scuole ed enti come l’Istituto di Ricerca e Cura INRCA di Ancona, l’Università di Camerino, la Confartigianato provinciale di Ancona , come pure consigliere del direttivo regionale dell’Ordine degli psicologi delle Marche. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Semiotica psicologica: come riconoscere i segni del disagio giovanile (2007); Design, il modello formativo dorico (2009), L’Italia si misura. Una risposta di popolo per un benessere diffuso (2013), Minima psicologica, suggerimenti per i giovani (2013), La psicologia di un’organizzazione complessa (2014), Il Made in Italy, dall’archeologia al design (2015).