fotografia

Luciano Di Giovacchino

Ha conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l'Università La Sapienza di Roma ed ha prestato servizio per oltre 30 anni, svolgendo attività di ricerca, presso l'Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica di Pescara, un istituto di ricerca del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, oggi confluito nel CRA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura. La sua attività è stata rivolta al settore della tecnologia di lavorazione delle olive, con particolare riferimento all'accertamento dell'efficienza degli impianti e della qualità dell'olio ed alla valorizzazione dei sottoprodotti. Ha pubblicato oltre 130 lavori, su riviste italiane e straniere, la maggior parte dei quali a carattere tecnico-scientifico, ed è autore dei capitoli relativi alla tecnologia di lavorazione delle olive riportati nei seguenti libri: “Olive Oil: Chemistry and Technology”, edited by D. Boskou and published by AOCS Press, Champaign USA, 1996; “Handbook of Olive Oil. Analysis and Properties”, edited by J. Harwood and R. Aparicio and published by Aspen Publisher Inc., Gaithersburg, USA, 2000; “La qualità nutrizionale dell’olio d’oliva”, a cura di I. Cozzani e pubblicato da Aracne Editrice s.r.l., Roma, 2010. E’ stato invitato, quale relatore, in numerosi Seminari e Corsi internazionali riguardanti le tematiche relative alla tecnologia di lavorazione delle olive in oleificio, alla qualità chimica ed organolettica dell'olio vergine di oliva, alla conservazione dell’olio ed alla utilizzazione dei sottoprodotti. Per oltre 13 anni ha fatto parte di comitati di esperti istituiti dal Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid, da cui, nell'ambito di programmi di cooperazione, divulgazione e promozione, è stato invitato a tenere relazioni in numerosi paesi, produttori di olive, come quelli del bacino del Mediterraneo, o importatori di olio, come il Giappone, la Cina e gli Stati Uniti. Con le stesse finalità è stato invitato più volte, da istituzioni pubbliche, da Università e da società private, in paesi che solo recentemente hanno dato impulso all'olivicoltura, come l'Australia, la Nuova Zelanda, l'Argentina ed il Cile. Recentemente ha pubblicato il libro: “Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio”, pubblicato da Tecniche Nuove, Milano, 2010. Attualmente è in pensione ed è membro ordinario dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio di Spoleto.
Contatta Luciano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Luciano
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004