Maria Scalisi (Roma, 3 novembre 1971) è una filosofa e teologa italiana formatasi presso la Pontificia Università Lateranense, nella quale inizia e completa i suoi studi. È esperta in scienze storiche, filosofiche, teologiche.
Ha insegnato Patrologia e Letteratura Cristiana Antica sia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana sia presso la Pontificia Università Santa Croce in Roma. È membro ordinario del Coordinamento Teologhe Italiane ed Europee (CTI/ESWTR). Ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale (MEIC) di Roma.
Affermata studiosa in scienze patristiche e antichità cristiane, ha ricostruito un’opera scritta e poi perduta di Agostino d’Ippona (354-430): De Pulchro et Apto, con il libro La Bellezza in Agostino d’Ippona, poter educare attraverso il bello sensibile al bello immutabile (2009). Inoltre è autrice del libro Amore e Bellezza (2012) ed è curatrice dell’opera Il Pastore di Erma (2013). Ha tradotto dal francese all’italiano il libro del Padre Passionista francese Philippe Plet dal titolo San Giovanni – Il libro dei sette segreti (2021). È autrice della rubrica Discepoli della Bellezza pubblicata nella rivista «Note di Pastorale Giovanile» e resa disponibile anche online sul sito web Note di Pastorale Giovanile. Inoltre è autrice di numerose pubblicazioni patristiche, nelle quali emergono, con particolare rilievo, le tematiche relative alla teologia morale. Ha presentato relazioni e conferenze in sedi nazionali e internazionali e ha pubblicato volumi, saggi e articoli, collaborando con diverse riviste scientifiche. Attualmente tiene corsi di approfondimento filosofico, teologico, biblico, di spiritualità. Con i suoi studi e le numerose pubblicazioni ha contribuito a rafforzare le radici culturali europee nel nuovo contesto dell’Unione Europea.