Alberto Carli è professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise. I suoi interessi vertono sul crinale fra letteratura e scienza, con particolare riferimento alla storia della medicina e all’antropologia, senza per questo dimenticare frequenti incursioni nel panorama della letteratura giovanile. Componente del Centro di Ricerca di Letteratura e Cultura dell’Italia unita, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Milano) e Conservatore della Collezione Anatomica Paolo Gorini (ASST - Lodi), oltre a numerosi saggi su riviste specialistiche nazionali e internazionali, ha pubblicato: Anatomie scapigliate. L’estetica della morte fra letteratura, arte e scienza (Interlinea, 2004); Prima del «Corriere dei Piccoli». Ferdinando Martini, Carlo Collodi, Emma Perodi e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto realistico e fiaba moderna (Eum, 2007); Paolo Gorini. La fiaba del mago di Lodi (Interlinea, 2009); L’ispettore di Mineo. Luigi Capuana fra letteratura per l’infanzia, scuola e università (Limina Mentis, 2011).