− Laurea in Architettura (1998)− Corso di Perfezionamento Post Lauream in “ARCHEOLOGIA E TERRITORIO. Analisi e politiche di gestione dei beni archeologici e architettonici” (Roma Tor Vergata, 1999)− Dottorato di Ricerca in Rilievo e rappresentazione dell’architettura mediterranea (2003)− Attività di Tutorato afferente al S.S.D. ICAR 17 (2000)− Docente a carico didattico di C.A.A.D. (A.A. dal 2002 al 2004)− Docente a contratto di C.A.A.D. (A.A. dal 2004 ad oggi)− Professore a contratto di “Informatica” nei “Percorsi di Azzeramento e Potenziamento 2008-2009” (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con Regione Calabria)− Tutor in Rilievo urbano ed ambientale nel master “Studio, salvaguardia e valorizzazione delle città-oasi della Tunisia. Programma integrato per la valorizzazione delle regioni del Sahara e del sud della Tunisia. Progetto pilota a Nefta” (2007-2008)− Docente di “Tecniche di rilievo tridimensionale dei reperti e dei siti archeologici” per il master in Diagnostica, Conservazione e Restauro del Patrimonio Archeologico Subacqueo DIARSUB, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università della Calabria (CS).− Partecipa a ricerche nazionali ed internazionali (MURST, INTERREG II C, PRIN)− Partecipa a convegni nazionali ed internazionali− Partecipa a workshop e mostre− Collabora con gruppi di progettazione nei concorsi di idee e nell’attività professionaleElenco delle pubblicazioniGabriella Falcomatà, Mímēsis e sintagma, abstract per il pre-print del Convegno Internazionale AED “Disegnare il tempo e l’armonia. Il disegno di architettura “osservatorio” nell’universo”, 2009Gabriella Falcomatà, Oculus medusae in Pentapoli libyca. Regole di interferenza, in C. Gambardella, M. Giovannini, S. Martusciello, Le vie dei Mercanti. Rappresentare il Mediterraneo. Fabbriche di conoscenza, Pre-print delle relazioni e dei contributi del Settimo Forum Internazionale di Studi, Pompei-Capri, 2009Architetture in-avatar. Elasti( )city, sta in C. Gambardella, M. Giovannini, S. Martusciello (a cura di), LE VIE DEI MERCANTI. Cielo dal Mediterraneo all’Oriente, Atti del Sesto Forum Internazionale di Studi, Caserta-Capri, 2009Gabriella Falcomatà, Città-Oasi. Iperspazi adattativi, in Carmine Gambardella, Massimo Giovannini e Sabina Martusciello, Le vie dei Mercanti. Cielo dal Mediterraneo all’Oriente, Pre-print delle relazioni, dei contributi e della mostra/concorso del Sesto Forum Internazionale di Studi, Caserta/Capri, 2008Gabriella Falcomatà (con Stefania Raschi), Guardare la mente al lavoro…, in Gaetano Ginex, La terra in movimento tra “allogenesi e progetto”, CSd’A Centro Stampa d’Ateneo, Reggio Calabria, 2008Gabriella Falcomatà, Gli spazi litoranei della Calabria come “Spazi sistemici e temporali, IV Forum Internazionale Le Città del Mediterraneo, Instant Book, Iiriti Editore, Reggio Calabria, 2008Gabriella Falcomatà, Architetture staminali. Motori di creazione, in Massimo Giovannini e Gaetano Ginex (a cura di), “Spazi e culture del Mediterraneo 2”, ricerca Prin 2005/2007, edizioni Kappa, Roma, 2008Gabriella Falcomatà, ArchiSculture, in Gaetano Ginex, Le città scolpite. I Workshop di architettura scultura, CSd’A, Centro Stampa D’Ateneo, Reggio Calabria, 2008Gabriella Falcomatà, Il cosiddetto Battistero di S. Severina o chiesetta di S. Giambattista (KR), sta in V. Volta, Rotonde d’Italia, Jaca Book, Milano, 2008