Alessandro Poggianti
Laureato in Ingegneria Nucleare alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa nel 1980. Abilitazione alla professione di Ingegnere nel 1981.
All’ENEA si è occupato all’inizio della progettazione termomeccanica della barretta di combustibile per il reattore PEC.
Alla chiusura delle attività nucleari si è dedicato ad una serie progetti accumulando una buona esperienza nel campo dell’analisi strutturale anche con l’utilizzo di Codici ad Elementi Finiti.
Dal 1996 ha collaborato con il dipartimento Fusione dell’ENEA per la realizzazione e la gestione di un impianto sperimentale situato presso i laboratori ENEA del Centro Ricerche del Brasiamone (fino al 2000 con il ruolo di “Principal Investigator”).
In tale impianto venivano effettuate simulazioni di operazioni remotizzate in supporto alla progettazione del reattore a fusione ITER.
Dal 1997 si occupa dello sviluppo di tecnologie antisismiche innovative, occupandosi in particolare di analisi numeriche anche tramite codici ad elementi finiti, progetto di campagne sperimentali e analisi dei risultati.
In particolare ha partecipato allo sviluppo di progetti nazionali (ISI) ed internazionali (SPIDER, INDEPTH, etc.). È stato tutor di tre tesi su argomenti correlati a questi progetti.
Attualmente si occupa di applicazione di queste tecnologie a edifici di importanza rilevante o di interesse storico-artistico, oltre a ponti, strutture industriali e impianti soggetti a incidenti severi, con particolare riguardo ai reattori nucleari di III e IV generazione.
Ha fatto parte delle squadre ENEA in supporto della Protezione Civile per la valutazione dei danni dopo i terremoti delle Marche-Umbria (1997), del Molise ( 2002) dell’Aquila (2009) ed Emilia (2012).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.