Riccardo Marini
Si è diplomato presso il Conservatorio S. Cecilia sotto la guida di Umberto De Margheriti, laureandosi contemporaneamente in Matematica all’ Università di Roma. Si è successivamente perfezionato con Sergio Perticaroli per il Pianoforte e con Antonio Bacchelli per la Musica da Camera, avviando una intensa attività concertistica come solista, con orchestra e nelle più varie formazioni da camera suonando in Italia ed in Europa un vastissimo repertorio che va da Bach al Novecento. Importante la sua attività didattica dalla quale scaturiscono diversi allievi spesso premiati in Concorsi Nazionali ed Internazionali: attualmente titolare di cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio S. Cecilia di Roma, ha tenuto per 27 anni la stessa cattedra al Conservatorio di Musica di Perugia e dal 1989 al 1999 corsi di Pianoforte e didattica del Pianoforte ai Corsi Internazionali di Norcia. E’ stato dal 1984 al 1997 Direttore della Scuola Comunale di Musica di Celleno ove ha tenuto dal 1987 al 1996 un corso annuale di perfezionamento sui Concerti per pianoforte e orchestra. Dal 1999 gli è stata conferita la Direzione Artistica del prestigioso Festival Barocco, nell’ambito del quale ha promosso, tra l’altro, il recupero di musica strumentale, opere e oratori inediti del repertorio italiano del ’6-’700 realizzandone la prima esecuzione moderna, la registrazione discografica degli eventi oltre a convegni e incontri di approfondimento tra i maggiori studiosi di tutto il mondo, con la realizzazione successiva di pubblicazioni di carattere scientifico-musicologico. La sua attività poliedrica lo ha portato ad approfondire tutti gli aspetti tecnici ed interpretativi del repertorio musicale a partire dal ’600 ad oggi. Ha fondato l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Viterbo, attiva tra il 1999 ed il 2005, avvalendosi della direzione di bacchette prestigiose tra cui Franco Petracchi, Massimo Pradella, Pedro I. Calderon.
Con il Complesso da Camera di tale Orchestra ha curato, come maestro al cembalo, diverse esecuzioni bachiane, tra cui spicca l’esecuzione integrale delle Quattro Suites orchestrali presentate nel 2000 in Italia e Germania per il 250° anniversario della morte di Bach. Recentemente ha fondato e dirige l’ Ensemble Barocco della Tuscia che ha debuttato nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.