Luca Belli, biologo nutrizionista specialista in Scienza dell’alimentazione, si è laureato nel 2003 in Biologia della nutrizione. Nel 2004 consegue il master universitario di I livello in Scienze dello sport e del fitness: aspetti fisiologici, nutrizionali e farmacologici. Successivamente consegue la laurea magistrale in Scienze biomolecolari e biofunzionali con una tesi sull’obesità: aspetti biochimici, genetici, nutrizionali ed epidemiologici. Nel 2010 si specializza in Scienza dell’alimentazione con una tesi dal titolo L’indice glicemico. Elemento innovativo nella promozione della salute. Nel 2012 consegue il master internazionale di II livello in Nutrizione e dietetica con una tesi dal titolo Valutazione della composizione corporea. La bioimpedenziometria vettoriale. Nel 2013 consegue il diploma della Scuola di Nutrizione e Integrazione nello Sport (SANIS) e la certificazione CISSN (Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition) come nutrizionista sportivo. Attualmente svolge attività professionale di biologo nutrizionista, dirige diversi ambulatori nutrizionali e centri di valutazione della composizione corporea. È consulente presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione di Fabriano della ASUR Marche AV2, dove si occupa di sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare. È membro, in qualità di nutrizionista, di varie commissioni tecnico-scientifiche per le mense scolastiche. In ambito universitario è docente a contratto di Sorveglianza nutrizionale e valutazione della composizione corporea presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Camerino. Dal 2012 è docente e membro del comitato scientifico al master universitario di II livello in “Nutrizione, nutraceutica e dietetica applicata” presso la suddetta Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche in ambito di metodologie di educazione alimentare, sorveglianza nutrizionale e stili di vita.