Marco Cromeni
Marco Cromeni si è laureato in Lingua e Letteratura Spagnola presso l’Università degli Studi di Macerata e si è specializzato in Storia della Lingua Castigliana. Ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento secondario della Lingua e Civiltà dei Paesi Ispanofoni presso l’Università Cattolica di Milano.
Successivamente, ha conseguito specializzazioni CLIL nel campo della didattica applicata alle lingue straniere, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha conseguito il Master in “Operatore del Dialogo Interculturale presso Istituzioni Pubbliche e Private, presso l’Università Cattolica di Brescia, il Master in Teoria, metodologie e percorsi della Lingua e della Cultura italiana per gli studenti stranieri” e il Master in “Cinema e audiovisivo nella didattica scolastica” presso l’Università di Roma, Tor Vergata.
Ha sostenuto favorevolmente il Diploma D.E.L.E. (Diploma de Español Lengua Extranjera), nivel Superior, titolo ufficiale accreditato per conto del Ministerio de Educación de España.
Dal 2008 al 2010 è stato ospite della Società Italiana “Dante Alighieri” di Resistencia (Chaco) Argentina, dove ha collaborato alle iniziative di argomento didattico-Interculturale e storico-letterario dell’Associazione.Nel 2010 è stato membro attivo nel Primer Congreso Internacional sobre Lenguas y Dinámicas Identitarias en el Bicentenario de la República Argentina destinato a Dirigenti, Docenti e Ricercatori di lingue indigene, straniere, storia e letteratura.
Nello stesso anno è stato coautore del volume di storiografia marchigiana “Porto Sant’Elpidio: da borgo di pescatori a centro industriale”. Appunti per una storia, Fermo, Franchellucci Editore, 2010.
Dal 2008 al 2011 ha ricoperto l’incarico di docenza della Cattedra di Lingua spagnola presso l’Accademia di Belle Arti “Santa Giulia” di Brescia.
Attualmente svolge attività d’insegnamento presso la Scuola Superiore Pubblica come docente di ruolo di Lingua spagnola.
Si è dedicato e si dedica alla ricerca nell’ambito della lingua spagnola e della dialettologia italiana, oltre che della traduzione di testi del secolo XVI: ha pubblicato vari contributi su argomenti di questi settori.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.