Zsuzsanna Ordasi
Professore associato di Storia dell’arte presso l’Università Pannon (Veszprém, Ungheria), è studiosa dei rapporti culturali, in campo architettonico e artistico, tra l’Italia e l’Ungheria nei secoli XIX-XX. È autrice di più ricerche in tale ambito e ha pubblicato numerosi saggi sull’architettura e sull’arte italiana in Ungheria e su artisti e architetti ungheresi in Italia. Tra le sue pubblicazioni in italiano: Continuità ed identità. I cambiamenti di significato dei documenti della storia, in La cultura alle soglie del Millennio (a cura di Giorgio Pressburger, Noran, Budapest 2000); Károly Kós, l’architetto e la tradizione popolare transilvana in architettura, in Károly Kós, La Transilvania. Storia e cultura dei popoli della Transilvania (a cura di Roberto Ruspanti, Rubbettino, Catanzaro 2000); Gli anni romani dell’architetto József Vágó, in L’italianistica in continuo rinnovo: nuove officine, nuovi risultati, JGYFK, Szeged, 2001; Rappresentazioni di Buda e Pest su stampe nei secoli XV-XVII, in Europa moderna (a cura di Cesare De Seta, Electa Napoli, 2001); La trasparenza come idea guida nell’architettura di Giuseppe Terragni, in Avanguardie del mondo: che fine hanno fatto? (a cura di Giorgio Pressburger, Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria, Budapest 2002).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.