bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Saverio Lomartire

Professore associato di Storia dell’arte medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli.
Nato a Pavia, si è laureato in Lettere presso l’Università degli studi di Pavia sotto la guida di Adriano Peroni. Dal 1990 al 1995 ha svolto attività di specializzazione e ricerca in Storia dell’arte medievale presso l’Università di Losanna sotto la guida di Carlo Bertelli. È stato docente a contratto presso le Università degli studi di Macerata e Pavia e presso l’Università Cattolica di Milano. È stato Conservatore dei Musei Civici di Pavia fino all’anno 2001.
Ha fatto parte di comitati scientifici per diverse iniziative in Italia e all’estero. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali e ha collaborato a numerose mostre, in Italia e all’estero.
I suoi interessi sono prevalentemente rivolti allo studio dell’architettura e dell’arte dall’alto medioevo al secolo XII, ma senza escludere indagini anche per i secoli XIII e XIV. Inoltre si dedicò anche allo studio della produzione epigrafica medievale, tra VIII e XII secolo in contesti monastici, di chiese cattedrali, di edifici pubblici.
Ha prodotto numerose pubblicazioni: soprattutto studi sull’architettura, la scultura e la pittura in principalmente riguardo l’Italia del Nord tra VIII e XIV secolo. In particolare si è dedicato alla scultura alto medievale, alla pittura lombarda del Medioevo, all’architettura e la scultura romanica di ambito lombardo ed emiliano. Ha dedicato una serie di studi all’attività dei maestri dell’area dei laghi lombardi che hanno operato in diverse aree geografiche (Bergamo, Monza, Parma, Modena, Trento) e alle modalità operative dei relativi cantieri. Ha inoltre condotto ricerche sulla miniatura, l’oreficeria e arti del metallo dell’alto medioevo al periodo romanico.
Ha diretto alcuni progetti di ricerca nell’ambito dell’edilizia, architettura e arte lungo tracciati stradali del Medioevo, e di studio di manufatti in metallo, smalto, avorio del medesimo periodo.
Attualmente presiede un Centro di Ricerca dell’Università del Piemonte Orientale specializzato nella diagnostica dei beni culturali, con progetti in corso su manoscritti e metalli.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004