Bruno Carlo Sebastiano Di Marco
Entrato in magistratura il 5 febbraio del 1974, dall’agosto del 1975 ha svolto le funzioni di Pretore, dapprima presso la Pretura mandamentale di Cassano D’Adda, ove ha anche curato la dirigenza dell’ufficio, e dal 15/09/1980 presso la Pretura Circondariale di Catania; dal 29/10/1989 ha svolto le funzioni di Presidente della sezione dei giudici per le indagini preliminari presso la Pretura Circondariale di Catania.
Nominato Presidente di Sezione presso il Tribunale di Gela, ha presieduto dal giugno del 1996 all’agosto del 1999 la sezione dibattimentale, trattando processi per fatti di criminalità organizzata e mafiosa, oltre a svolgere dal 27/07/1996 al febbraio 1997 le funzioni di Presidente f.f. dello stesso Tribunale.
Nel settembre del 1999 ha assunto le funzioni di Sostituto Procuratore Generale presso la Procura Generale di Catania
occupandosi esclusivamente di maxi-processi per fatti di criminalità organizzata e mafiosa davanti alla Corte di Assise d’Appello.
Nominato dal C.S.M., all’unanimità, Presidente di sezione di Tribunale, il 7/12/2004 ha assunto le funzioni di Presidente della seconda sezione penale presso il Tribunale di Catania, competente per i delitti di criminalità organizzata e mafiosa, per i delitti contro la persona e per i delitti sessuali.
Da ultimo, con deliberazione del C.S.M. del 6/07/2011, è stato nominato, all’unanimità, Presidente del Tribunale di Catania.
Reiteratamente è stato nominato dal Consiglio Superiore della Magistratura relatore in incontri di studio per l’aggiornamento professionale dei magistrati.
È stato invitato quale relatore in numerosissimi convegni ed incontri di studio in materia di diritto penale, di diritto processuale penale e diritto costituzionale, organizzati da istituzioni pubbliche (Università, Consigli di Ordini Professionali, Istituti culturali) o da associazioni culturali private.
È stato eletto componente del Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Catania per il biennio 1985/1987 e, successivamente, per il quadriennio 2008/2012, e, in tale seconda occasione, è stato nominato, all’interno dello stesso organo, all’unanimità, presidente della Commissione Flussi, nonché componente della Commissione ristretta per la formazione del Regolamento, poi approvato.
Dal 2000 al 2004 è stato Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati del distretto della Corte di Appello di Catania.
Nell’ambito dei rapporti di collaborazione fra Stati, favoriti dal’Unione Europea tramite le Università, negli anni 2000 e 2001 gli è stato conferito l’incarico dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Catania e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’università di Catania di tenere una serie di lezioni teorico-pratiche sull’ordinamento processuale penale italiano e sulla criminalità organizzata, nell’ambito di scambi culturali curati dalla Procura Generale della Romania, sia in Italia ( Catania ), sia in Romania, ( Bucarest ) ai magistrati rumeni del Pubblico Ministero.
È stato nominato docente per le attività pratiche presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Antonino Galati” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale, di diritto processuale penale, di ordinamento giudiziario e di diritto costituzionale.
Pubblicazioni:
– Obblighi e responsabilitaà dell’imprenditore e del dirigente in “ Processo al rischio - CEPER – MILANO pagg. 33-43”
– Il tribunale della libertà all’esame del parlamento in “ Quaderni della giustizia –N. 9 – pagg. 49-57”
– Il sistema sanzionatorio in seguito all’entrata in vigore della legge 24.11.1981 N. 689. Rapporto fra sanzione penale e sanzione amministrativa – le sanzioni accessorie in atti “ I° Corso di aggiornamento per medici veterinari delle UU.SS.LL. della Sicilia – Palermo 1988-1989 – pagg. 441-454”
– La tutela penale della sicurezza del lavoro ed il nuovo codice di procedura penale in “ Rivista degli infortuni e delle malattie professionali – N. 1-2 Gennaio –Aprile 1991 - pagg. 17-23
– Procedimento per decreto nel nuovo C.P.P. : Necessità e prospettive di riforma in “ Giustizia Penale –1991 parte III”
– Corte costituzionale e nuovo C.P.P.: Le pronunce piuù significative del 1991 in “ Giustizia Penale - 1992 – parte I° pagg. 146-160”
– Tribunale della libertà in “ Enciclopedia Giuridica Treccani – 1993 “
– L’udienza preliminare nella giurisprudenza della corte costituzionale in “ Indice Penale – N. 1 – Gennaio –Aprile 1995 - pagg. 125-141”
– La nuova disciplina sanzionatoria in materia di lavoro in “ Le innovazioni legislative in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Calucci Editore – pagg. 127-140”
– Inamissibilità richiesta di provvisionale ex art. 24 L. 24.12.1969 N. 990 , Formulata nel corso delle indagini – ordinanza del 23.05.2001 in “ Cassazione Penale - Gennaio 1993 – pagg.194-195
– Giustizia penale e pubblica amministarzione: esercizio della giurisdizione?, Relazione al Convegno di Gela promosso dalla Camera Penale di Gela 10-11 maggio 1997
– Il giusto processo al confronto internazionale in “La Sicilia “del 23.02.2001
– Le ragioni di un grido per difendere la gente in “ La Sicilia” del 29.11.2001
– L’autonomia del pubblico ministero è un merito del sistema italiano in “ La Sicilia “ del 17.12.2001
– Perchè diciamo no alla separazione delle carriere tra giudici e PM in “Diritto e Giustizia” 7/2/2003
– Professionalità della magistratura: un mezzo non un fine in “Diritto e Giustizia” 22/3/2003.
– La controriforma dell’ordinamento giudiziario, “Magistratura Giovane- Maggioli Editore 2003.
– Diritti del detenuto e corte costituzionale, in “Vita Forense” Dicembre 2003.
– Giustizia e ordinamento giudiziario, in “Atti del convegno su: giustizia e riforme”, Francavilla a Mare, 26/28 marzo 2004.
– L’evoluzione possibile delle impugnazioni in nome della ragionevole durata, in “Diritto e giustizia”, Giuffrè, 19/11/2005.
– Il profilo costituzionale della magistratura e il suo autogoverno, “Diritto e giustizia”, Giuffrè, 19/11/2005.
– La corte costituzionale nel sistema vigente e nel progetto di revisione costituzionale, in “Rassegna Amministrativa Siciliana”, N. 4/2005.
– Il nuovo ordinamento giudiziario e la crisi di efficienza della giustizia, in “Non mettiamoci la pezza”, Legalità, servizio giustizia e diritti dei magistrati, a cura di Mariano Sciacca, Polistampa settembre 2007.
– La giustizia e l’ingiustizia, in “La Sicilia” del 12 dicembre 2009.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.