bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Piermario Vescovo

Piermario Vescovo (1959) è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia”, dove insegna Letteratura teatrale italiana/Letteratura italiana. Ha conseguito l’idoneità a professore ordinario nei settori “Letteratura italiana” e “Discipline dello spettacolo”.
Si è laureato in Lettere e ha proseguito gli studi a Venezia (Scuola di perfezionamento in filologia neolatina, Dottorato di ricerca in italianistica).
Ha insegnato – anche come professore invitato, con corsi semestrali – presso varie Università straniere, tra cui Paris III, Paris-IV, Paris-VIII, Ecole Normale Supérieure (Paris-Lyon), Clermont-Ferrand, Barcelona (Autónoma), Marburg.La gran parte delle sue pubblicazioni riguarda la drammaturgia italiana, con particolare riferimento a Ruzante, Calmo, Andreini, i pregoldoniani, Goldoni, Gozzi, Gallina, Nievo e con numerose edizioni critiche di testi, tra cui Rodiana e Travaglia di Andrea Calmo, delle Baruffe chiozzotte e dell’Uomo prudente di Carlo Goldoni, di Tutto il teatro di Giacinto Gallina e, recentemente, delle Commedie di Ippolito Nievo e di commedie inedite di Carlo Gozzi.
Tra i campi di interesse privilegiati anche quello del rapporto tra letteratura e arti visive (con qualche sconfinamento sul terreno della storia dell’arte, da Giorgione a Giandomenico Tiepolo), della letteratura di paesaggio (con particolare riferimento all’area della riviera del Brenta e al tema del giardino).
È segretario scientifico dei Comitati delle edizioni nazionali delle opere di Carlo Goldoni, Carlo Gozzi e Ippolito Nievo (Marsilio editori, Venezia), redattore delle riviste Studi sul Boccaccio, Problemi di critica goldoniana, Quaderni Veneti”. Co-dirige con Pasquale Sabbatino Rivista di Letteratura Teatrale.
Ha fatto parte dei gruppi di ricerca interuniversitari italiani (PRIN -direttore dell’unità di ricerca di Venezia per il PRIN 2008) ha partecipato e partecipa a progetti dedicati alla fortuna europea del teatro italiano dal cinquecento al settecento finanziati dai rispettivi ministeri dalle Università Paris IV-Sorbonne (CNRS), Barcelona-Autónoma, Santiago de Compostela.Affianca all’attività di ricerca la pratica teatrale diretta, curando traduzioni e riduzioni per la scena e come regista. Ha frequentato nella seconda metà degli anni ‘70 la scuola del teatro a l’Avogaria di Venezia, allora diretta da Giovanni Poli.
Ha collaborato con lo stesso teatro fino al 1983 (presso la stessa è tornato ad insegnare dal 2011). Quindi, negli anni seguenti, ha cominciato con l’esperienza di regista. Ha messo in scena da allora – da solo o in collaborazione – una trentina di spettacoli, con particolare riferimento alla tradizione teatrale veneta, coltivando tra gli interessi principali quello del teatro di figura. Ha realizzato spettacoli, tra gli altri, per il Mittelfest, la Biennale di Venezia, Napoli Teatro Festival, Estate Teatrale Veronese.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004