bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Andrea Pessina

Soprintendente ai Beni Archeologici della Toscana.
Laureatosi in Archeologia nel 1988 presso l’Università degli Studi di Pisa, con una tesi di laurea in Preistoria, ha conseguito nel 1993 il Diplome d’Etudes Approfondies (DEA) in Anthropologie Sociale et Historique de l’Europe, presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Toulouse e nel 1998 il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia presso l’Università di Pisa.Presso la stessa Università ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento in Archeologia nel 2006 e ha conseguito un secondo Dottorato di Ricerca in Preistoria e Protostoria, Storia e Archeologia del Mondo Antico presso l’Università di Siena nel 2011.
Docente a contratto presso le Università di Trento, Siena, Firenze, Pisa e Ferrara negli anni dal 1994 al 2012.
Dal 1999 Funzionario Archeologo presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 2009 è diventato Soprintendente Archeologo, dirigendo la Soprintendenza dell’Abruzzo nella fase post-terremoto (2009-2012) e quindi passando a dirigere la Soprintendenza della Toscana, incarico che ricopre attualmente.
È autore di oltre 130 articoli e pubblicazioni sulla preistoria italiana e del Mediterraneo.
Ha diretto decine di cantieri di scavo in Italia e partecipato a missioni archeologiche in Oman, Pakistan e Cipro.
Dopo aver fatto parte del Comitato di Redazione del Bullettino di Paletnologia Italiana presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma, è diventato direttore delle riviste “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana” e “Quaderni di Archeologia d’Abruzzo”.
Tra i suoi interessi scientifici e di ricerca sono prioritari il tema dell’origine del Neolitico nel Mediterraneo occidentale e quello dell’utilizzo dell’Archeologia per fini politici nel bacino del Mediterraneo nella prima metà del Novecento.
Contatta Andrea
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni