Rosalba Altopiedi
La dottoressa Rosalba Altopiedi è attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES) dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Abilitata al ruolo di professore di II fascia nel settore 14/C3 — Sociologia dei fenomeni politici e giuridici. Nel 2003 si laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Torino, ottenendo una votazione di 110/110 Lode e Menzione. Nel 2007 ottiene un dottorato di ricerca in Ricerca sociale comparata presso l’Università di Torino, dipartimento di Scienze sociali, completandolo con una tesi dal titolo Il doping nello sport d’élite. Discorsi e pratiche delle organizzazioni sportive, ottenendo un’eccellente valutazione. Dal 2013 ottiene varie Borse di studio e Assegni di ricerca presso l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale, e nelle medesime università vi insegna, con titolarità di insegnamenti a contratto, dal 2006. Ha partecipato a numerose attività di ricerca e è intervenuta a numerosi workshops e convegni, sia a livello nazionale che internazionale.
Vincitrice dei premi: “Premio OPTIME” per la tesi di laurea dal titolo Né colpevoli, né vittime. Crimini d’impresa, analisi di un caso: l’Eternit di Casale Monferrato, settembre 2003; “Premio Don Luigi Di Liegro” per la ricerca sociale, per la tesi di dottorato, dicembre del 2007.
È inoltre membro della redazione della rivista «Studi sulla Questione Criminale», Carocci dal 2010 al 2016; membro della Direzione della rivista «Studi sulla Questione Criminale», Carocci dal 2016; membro della redazione della rivista «Antigone» dal 2012 ad oggi; componente del Direttivo e Segretario membro dell’Associazione “Diritto e Società”; membro dell’Associazione Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale; membro dell’Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Sociologia del Diritto.
I principali ambiti di ricerca sono: lo studio della criminalità ambientale e di impresa, ai processi di (de)costruzione sociale dei crimini con un focus particolare all’analisi delle strategie di negazione e alla loro rilevanza nel diritto (sia nella fase di law making che in quella giurisdizionale); l’analisi dei processi di costruzione sociale della vittimizzazione e delle mobilitazioni su base locale che contribuiscono a disvelare la componente criminale nelle azioni e nelle strategie degli attori economici, concentrandomi in particolare sul ruolo dei saperi esperti e della c.d. lay knowledge nei processi di elaborazione e di implementazione delle norme in materia ambientale; lo studio dei modelli e degli stili di consumo tra i consumatori di sostanze psicoattive di tipo ricreazionale e performante, (ricerche riguardanti la diffusione del doping sia tra gli sportivi di élite che tra gli atleti amatoriali); esplorato i differenti campi di studio coniugando l’approccio sociologico ed etnografico, integrando strumenti propri dell’analisi quantitativa (elaborazione secondaria di dati, predisposizioni di survey, ecc.) con quelli dell’analisi qualitativa ed etnografica (raccolta di storie di vita, mappatura del campo di ricerca e utilizzo di strategie di campionamento “a palla di neve” per il raggiungimento di popolazione nascoste, ecc.).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.