Orietta Ombrosi
Laureatasi al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna nel 1995 con una tesi su E. Levinas, Orietta Ombrosi ha beneficiato di diverse Borse di Studio e di Ricerca sia italiane che francesi, le quali le hanno permesso di studiare e vivere a Parigi dall'ottobre 1997 al luglio 2004 in modo continuativo, ottenendo nel 2002 il suo Dottorato di Ricerca all'Université Paris X-Nanterre, sotto la guida di Catherine Chalier e di proseguire gli studi con una borsa di ricerca post-doc per due anni, per conto della Fondation pour la Mémoire de la Shoah, Parigi. In Francia, ha diretto inoltre seminari annuali.
Inoltre, sempre in Francia, ha insegnato e lavorato all'Université de la Mediterranée (Aix-en Provence e Marseille) per l'anno accademico 2002-2003 presso il Département de Philosophie e l'Institut d'Etudes et de Culture Juive, in qualità di Attaché Temporaire de l’Enseignement et de la Recherche (ATER).
Nel 2004, con rinnovo nel 2008, ha ottenuto la Qualification a Maître de Conférences in filosofia (titolo del Ministère de l’Enseignement et de la Recherche). E dal 2007 al 2010 è stata Chercheur associé del Centre d'esthétique, musique et philosophie contemporaine, dell'équipe OMF, Paris IV Sorbonne.Vincitrice del Programma Ministeriale del Rientro dei Cervelli nel 2005, è definitivamente rientrata in Italia e si è stabilita a Bologna. Ha lavorato in qualità di Professore a contratto/Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Filosofia e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna per quattro anni accademici dal 2005 al 2009, dove ha insegnato Antropologia Filosofica e Filosofia Morale, organizzando seminari e un convegno internazionale (24 relatori) sul tema della Filosofia ebraica, da cui ha tratto il volume in tre lingue da lei curato (con la collab. di R. Bigliardi) Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica, Marietti, Milano, 2011.
È inoltre Associate Editor e co-fondatrice (dal 2010), della rivista internazionale «Bamidbar. Journal for Jewish Thought and Philosophy» (Passagen, Vienna). È altresì membro del comitato scientifico della rivista «FTSR-Théologiques» (Univérsité de Montréal) e della rivista «Illusio» (Universitté de Caen).
Dal dicembre 2010 è Ricercatrice Confermata presso il Dipartimento di Filosofia, Sapienza, Università di Roma, dove lavora ed è titolare dell'insegnamento di Antropologia filosofica II.Nel febbraio 2014 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (2012) per il settore concorsuale 11/C-3 Filosofia Morale per la II Fascia.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.