Piera Carpi ha iniziato ad occuparsi di pesca lavorando come osservatore a bordo di pescherecci a Chioggia su incarico del CNR-ISMAR di Ancona. Dopo la laurea in Biologia Marina, nell'ottobre del 2007, ha continuato la collaborazione con l'istituto di Ancona all'interno del reparto di Dinamica di popolazione. Ha preso parte inoltre a diverse campagne oceanografiche sia nel Mar Adriatico che nell'Oceano Atlantico. Nel gennaio 2010 ha iniziato un progetto di dottorato presso l'Università Politecnica delle Marche in collaborazione con il CNR-ISMAR di Ancona, con l'obiettivo di investigare le relazioni esistenti tra le fluttuazioni degli stock di piccoli pelagici e la variazione dei principali parametri ambientali dell'Adriatico.