fotografia

Sebastiano D’Urso

Sebastiano D'Urso, ricercatore universitario di Composizione Architettonica e Urbana, laureato in Ingegneria Edile presso il D.A.U. dell'Università degli Studi di Catania con lode e la segnalazione della tesi ai premi IRFIS e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Nel 2001 è nominato Cultore dell'insegnamento di Composizione Architettonica e Urbana. Ha frequentato il dottorato di ricerca dal titolo Progetto e recupero architettonico urbano e ambientale presso il D.A.U. di Catania e ha conseguito (2004) il titolo di dottore di ricerca discutendo la tesi dal titolo La città contemporanea: la modernità o le modernità? Fenomenologia della modernità nel quartiere San Cristoforo di Catania. È stato titolare di un assegno di ricerca svolgendo il programma di ricerca dal titolo L'innovazione del linguaggio compositivo nell'architettura delle grandi funzioni urbane della città contemporanea, tra esiti della globalizzazione e apporti di altre discipline. Ha collaborato alla didattica dei corsi di Tecnica Urbanistica e dei relativi Laboratori di Progettazione e ha fatto parte del LabPEAT (Laboratorio di Progettazione Ecologia e Ambientale del Territorio) diretto dalla Prof. Piera Busacca. Ha collaborato alla didattica dei corsi di Composizione Architettonica e dei relativi Laboratori di Progettazione. È stato professore a contratto per l’a.a. 2005/06 dell’insegnamento di Architettura e Composizione Architettonica del corso di laurea triennale in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale (REA). Fa parte del gruppo di ricerca del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio Urbano e della Mobilità diretto dal Prof. Riccardo Dell’Osso. In qualità di visiting professor ha collaborato con la cattedra di Proyectos X dei Professori J. Mias e L. Dominguez della E.T.S.A. di Barcellona. Inoltre in qualità di visiting professor ha condotto ricerche con il Prof. Helio Piñòn presso il Departamento de Proyectos Arquitectonicos della E.T.S.A. di Barcellona. Ha tenuto per il Centro Orientamento e Formazione dell'Università degli Studi di Catania (COF) una serie di lezioni all'interno del Corso FSE Beni Culturali Siciliani: Corso di Esperti in SIT nell'ambito dei moduli: Le tecnologie informatiche e multimediali applicate al Patrimonio dei Beni Cultuali e SIT: Le problematiche del contesto territoriale. Ha collaborato alla redazione del metaprogetto e del progetto del Museo e Laboratorio della Rappresentazione - Urban Center dell'Università degli Studi di Catania e al progetto per la realizzazione dei nuovi laboratori del C.N.R. a Catania. Nell'ambito della collaborazione con le attività dell'Università degli Studi di Catania ha tenuto seminari all'interno del Corso di alta formazione in museologia: esperto in mediazione e comunicazione museale. Ha fatto parte del comitato scientifico del Premio Fidapa Concorso di progettazione per giovani progettisti promosso dalla Fidapa Riviera dei Ciclopi con la collaborazione della Facoltà di Ingegneria di Catania. Verifica i propri studi e ricerche nell'ambito dei concorsi di architettura e di workshop ottenendo risultati positivi e la pubblicazione su riviste e cataloghi dei relativi lavori. Partecipa in qualità di tutor al Seminario Internazionale Urban Renewal and Town Culture, diretto dal Prof. Angelo Bugatti. Nell’edizione del seminario tenutasi tra Pavia e Zante ha ricevuto la Special Mention of the X International Design Seminar Urban Culture and Landscape Renewal for the coherence and the completeness of the project. Ha pubblicato articoli e saggi sui quaderni D.A.U. e su Perelandra, periodico adottato dalle cattedre di Estetica e Filosofia del linguaggio dell'Università degli Studi di Catania. Ha pubblicato inoltre saggi all'interno di testi di altri autori e una monografia dal titolo Barcellona, lo spazio pubblico tra infrastrutture e paesaggio, compendio delle ricerche svolte durante il periodo di visiting professor presso la scuola di architettura della capitale catalana.
Dal 1996 svolge nel proprio studio attività di progettazione e consulenza architettonica e urbanistica per studi di ingegneria, studi di architettura e di urbanistica, università e associazioni private.
Contatta Sebastiano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Sebastiano
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004