bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Paolo Carafa

Professore associato dal 1999. Nel 2010 consegue l'idoneità per ruolo di professore di I fascia. Ha insegnato Archeologia della Magna Grecia, Metodologia della ricerca archeologica, Storia dell'arte antica e Archeologia e storia dell'arte greca e romana (Università della Calabria 1999-2009); Archeologia dei paesaggi (Sapienza Università di Roma 2002-2009); Archeologia Classica (Sapienza Università di Roma dal 2009). L'attività scientifica di P. C. è dedicata a: architettura, topografia e paesaggi urbani di Roma; Etruria di età etrusca e romana; Basilicata di età romana e paesaggi urbani di alcune città dell'Italia antica (Volterra dal 1987, Veio dal 1996, Pompei dal 1994). Coordina ricerche nel Suburbio di Roma e bassa valle del Tevere (dal 1993), nella Sibaritide (dal 1999), sul Palatino (dal 2010). Si è inoltre occupato di artigianato artistico di età ellenistica, epigrafia latina, architettura arcaica dell'Italia medio tirrenica, romanizzazione di Campania e Magna Grecia. Membro di Commissioni presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Sistema Informativo Archeologico Nazionale dal 2007), consulente per Treno Alta Velocità S.p.A.(1996-2007), Archaeological specialist (Advisory Services for East-West Oil and Gas Corridor, World Bank, 2004-2005). Autore di sei monografie e oltre sessanta saggi, titolare di un brevetto (Procedimento e prodotto informatico per generare una mappa archeologica consultabile tramite navigazione. RM2006A000552).
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004