Edoardo Currà
Edoardo Currà si laurea in Ingegneria Edile nel 2000 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” dove, nel 2004, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile-Architettura. Dal 2016 è inoltre vice presidente dell'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale; dal 2000 partecipa con continuità alle ricerche svolte nell’ambito dei gruppi di ricerca di Architettura Tecnica nell’attuale Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel corso della propria formazione accademica è stato titolare di un assegno di ricerca in Architettura Tecnica e di diversi contratti di ricerca. A partire dal 2011, a seguito della presa di servizio nel ruolo di ricercatore universitario, prima, e di professore associato (nel 2015), la sua attività è andata ancor più caratterizzandosi per un’attenzione particolare ai temi della costruzione storica recente e agli elementi processuali e tecnologici del recupero edilizio e architettonico.Ha fatto parte dei gruppi di ricerca nazionali e locali coordinati dal professor Franco Storelli e delle convenzioni di ricerca coordinate dal professor Gianfranco Carrara e Marcello Rebecchini. Inoltre negli anni 1999-2008 è stato membro o collaboratore esterno di diversi PRIN. Attualmente è coordinatore scientifico del Master di II livello in Progettazione Architettonica per l’Edilizia Storica e gli Spazi Pubblici e docente del corso di “Progetti per la ristrutturazione e il risanamento edilizio”; studia il rapporto tra costruzione e progetto nell’ambito del processo edilizio di recupero e, in particolare, coordina e/o partecipa a ricerche e progettazioni inerenti il patrimonio industriale dismesso. È membro del TICCIH – The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage, e dell’AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale. I suoi temi di ricerca sono principalmente costruzione storica moderna (acciaio e cemento armato), processo edilizio di recupero (conoscenza, progetto e costruzione), relazioni tra costruzione e progetto nell’architettura moderna e nell’edilizia residenziale storica, caratteri costruttivi dell’archeologia industriale, recupero e risanamento edilizio di manufatti di archeologia industriale.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.