Massimo Papa
Professore ordinario di Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tor vergata.Altri incarichi:– Direttore del Centro Interdisciplinare di Studi sul Mondo Islamico “Francesco Castro”, Università di Roma “Tor Vergata”– Vice Presidente dell’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, Roma– Vice Direttore del Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, Università di Roma Tor Vergata– Coordinatore del dottorato di ricerca in “Sistema giuridico romanistico e unificazione del diritto”, Università di Roma “Tor Vergata”– Direttore di HELDA - High Education Legal Disciplines for Afghanistan, corso di Alta Formazione per magistrate e avvocati afgani finanziato dal Ministero degli Esteri italiano (2010-2011). Università per Stranieri di Perugia e Università di Roma Tor Vergata.– ComponentedelConsigliodellaSchoolof Global Studies – Tor Vergata World University (TVWU).– Componente del Consiglio del Master in “Human Rights and Humanitarian Law”, Università di Bologna.– Consulente legale del Ministero degli esteri italiano per le questioni relative ai Paesi islamici e all’applicazione del diritto musulmano.– Co-direttore dell’International Master on “African Studies” in cooperazione con l’Università di Bologna, l’Università di Falun Dalarna (Svezia) e l’Università di Toku (Finlandia).Pubblicazioni:– 1999 - “Codice Marittimo della Gamahiriyya libica”, Introduzione, Traduzione e note, Roma, Istituto per l’Oriente.– Il contratto e l’autonomia negoziale delle parti: dai principi della shari‘a alle codificazioni contemporanea, Roma e America, n. 1, 1999, pp. 277-297– La grande Carta Verde dei Diritti dell’uomo nella Giamahiriyya libica, in Per una convergenza mediterranea sui diritti dell’uomo, vol. II, Orientamenti critici e ricostruttivi, a cura di P. Ungari e M. Modica, Roma, LUISS Centro di ricerca e di studio sui diritti dell’uomo, 1999, pp. 55-69
– David Santillana Avvocato a Londra: l’approccio di un giurista continentale al Common Law, Numero monografico (1/2000) «Quaderni di Diritto Musulmano e dei paesi islamici», Università di Roma “Tor Vergata”, pp. 149-166.
– Il diritto musulmano e il Codice delle Obbligazioni e Contratti tunisino, Numero monografico (1/2000) «Quaderni di Diritto Musulmano e dei paesi islamici», Università di Roma “Tor Vergata”, pp. 117-148.
– Vecchie e nuove figure contrattuali in Tunisia: dal COC ai codici di Commercio, Numero monografico (1/2000) «Quaderni di Diritto Musulmano e dei paesi islamici», Università di Roma “Tor Vergata”, pp. 167-193.
– L’evoluzione della Codificazione civile nei paesi arabi. Il caso dell’Egitto, in: G. Gozzi (a cura di), Le prospettive europee di apertura all’Europa Orientale e ai paesi del Mediterraneo, Ravenna, Longo, 2003, p. 149-162.
– I principi generali del diritto nelle codificazioni civili dei paesi arabi mediterranei, in V. Colombo, G. Gozzi (a cura di), Tradizioni culturali, sistemi giuridici e diritti umani nell’area del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 289-316,
– I sistemi giudiziari nei paesi arabi, Daimon, Annuario di Diritto Comparato delle Religioni, pp. 157-184;
– The Horn of Africabetween History, Law and Politics. Proceedings of the International Conference. Rome, 12-14 December 2002 co-Editor del Volume (con I. Taddia e T. Negash), North East African Studies.
– L’arbitrato commerciale nei paesi arabi, Bologna, Bonomo,2004, pp. 320.
– L’evoluzione storica del costituzionalismo nei paesi arabi tra Islam e modernità, in Islam, democrazia, diritti, Islam, democracy, Rights, CCSDD, Lecture Series, Bologna, Libreria Bonomo, pp. 7-24
– Il diritto penale dell’Europa e la presenza delle comunità islamiche in Il diritto penale nella prospettiva europea. Quali politiche criminali per quale Europa? Atti del convegno organizzato dall’Associazione Franco Bricola, Bologna 28 febb-1 e 2 marzo 2002 a cura di S. Canestrari – L. Foffani, Milano, Giuffrè, pp. 63-95
– Quale diritto musulmano per l’Afghanistan del terzo millennio?, Daimon, Annuario di Diritto Comparato delle Religioni, pp. 199-234
– Afghanistan: tradizione giuridica e ricostruzione dell’ordinamento tra šarī‘a, consuetudini e diritto statale, Torino, Giappichelli 2006, pp. 389.
– Introduzione a Persone, Famiglia, Diritti. Le recenti riforme del diritto di famiglia nei paesi dell’Africa mediterranea, a cura di R. Aluffi Beck-Peccoz, Torino, Giappichelli, pp. 1-12.
– La sharī‘a oggi, voce dell’Enciclopedia Treccani, Libro dell’anno 2007, pp. 24.
– Il ruolo del diritto islamico oggi: il paradigma dell’Afghanistan, in: Pisi P., Scarcia Amoretti B. (a cura di), Religione e politica. Mito, Autorità, Diritto, Roma:La Sapienza Orientale, p. 377-415
– Paesi musulmani, in: DIURNI A.. Percorsi mondiali di diritto privato e comparato, Milano: Giuffrè, p. 217-262
– Diritto islamico e modernità nell’era digitale, in: Le religioni e il mondo moderno. III. Islam, a cura di R. Tottoli, Torino, Einaudi, pp. 345-374
– Francesco Castro e l’integrazione dei musulmani in Italia, in: Identità religiosa e integrazione dei musulmani in Italia e in Europa, a cura di R. Aluffi Beck-Peccoz, Torino, 2010, pp. 1-9.
– La ricostruzione dell’ordinamento giudiziario in Afghanistan: nuove ingegnerie giuridiche e la rule of law, in: Atti dell’ AIDC (Associazione Italiana di Diritto Comparato), Roma, 2010, pp. 25.
– La modernità in Iran e nei Paesi musulmani, in: La modernità. Atti del forum internazionale, 10 e 11 maggio 2010, Bologna, Bologna, Proctor, p. 309-323.
– La legge sullo statuto personale degli sciiti d’Afghanistan. Prime riflessioni, in: Il Libro e la Bilancia. Studi in memoria di Francesco Castro, Napoli, ESI, 2011, pp. 911-928.
– Il Libro e la Bilancia. Studi in memoria di Francesco Castro, a cura di M. Papa, G.M. Piccinelli e D. Scolart, Napoli, 2011, 2 voll, pp. 1142.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.