Armando Bisogno si è laureato nell’ottobre del 1998 in Filosofia con votazione 110/110 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in Storia della filosofia medievale (relatrice professoressa Sorge) dal titolo Libero arbitrio e ratio inquirens nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena. Nel 2002 ha conseguito il diploma in Paleografia, diplomatica ed archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano in Roma, mentre nel 2004 ha conseguito il dottorato di Ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale ed umanistica presso il Dipartimento di Latinità e Medioevo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno; titolo della tesi Il dibattico teologico in età carolingia: nascita e sviluppo di una identità. È stato (2009-2014) Segretario della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); è attualmente membro del Consiglio Direttivo della Società. È direttore, presso l’editrice Città Nuova, della collana “Traditiones”, attiva nell’ambito del progetto “Paradigma Medievale” diretto dal professor Giulio d’Onofrio. La collana offre al lettore le più importanti opere della tradizione filosofica tardo-antica, medievale e umanistica per permetterne una traditio all’interno della cultura e del dibattito contemporanei grazie all’utilizzo di rigorosi strumenti ermeneutici: ampie introduzioni illustrative, testi in lingua originale tratti dalle edizioni critiche più accreditate, traduzioni attente agli aspetti linguistici e formali, approfonditi apparati di note di contesto e minuziosi commenti di tutti gli snodi concettuali più importanti. È responsabile del curriculum di “Filosofia dell’età antica, medievale e umanistica (FiTMU)” presso il dottorato di “Ricerche e studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo Salerno (RAMUS)” attivo presso l’Università degli Studi di Salerno.