fotografia

Federica Viganò

Federica Viganò ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito la borsa di studio DAAD (Deutsche Akademischer Austausch Dienst) presso la Ludwig Maximilien Universität di Monaco di Baviera e ha vinto un assegno di ricerca in Economia presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Svolge attività di ricerca e insegnamento sulle tematiche di sistemi di welfare e politiche sociali (Sistemi di welfare; Welfare e benessere aziendale; Conciliazione vita–lavoro; Welfare rurale; Politiche familiari), sviluppo locale ed economia sociale, cultura, benessere e professioni culturali. Attualmente è ricercatrice (a tempo determinato) in Economia applicata. Ha pubblicato Viganò F., Grossi E. e Tavano Blessi G. (2019), Urban – Rural dwellers’ well-being determinants: When the city size matters. The case of Italy, City, Culture and Society , article in press online first; Salustri A. e Viganò F. (2019), A multi-stakeholder framework to facilitate the policy making in the use of BES data: a focus on Health in South Tyrol , in Studies on Quality of Life, Social Indicator Series, Springer; Viganò F. e Lombardo G. (2019), Responsabilità sociale. Misurare gli impatti sulla comunità, Sviluppo & Organizzazione , Este Edizioni, Milano, p. 28-37; Viganò F. and Lombardo G. (2019), Calculating the Social Impact of Culture. A SROI Application in a Museum; Luigini A., Proceedings of the 1st International and Interdisciplinary Conference on Digital Environments for Education, Arts and Heritage. EARTH 2018– Springer International Publishing, vol. 919, pp.1-10;Viganò F., Grossi E. & Tavano Blessi G. (2018), Well-being in Alpine Space: how subjective determinants affect urban and rural areas. A case study Analysis in South Tirol, in Urban Studies and Public Administration n.1; Viganò F. and Padua A. (2018), Trasformazioni urbane e spazi sociali: la dimensione relazionale come piattaforma di sviluppo locale , in Sociologia urbana e rurale n. 116, 7-31
Salustri A. e Viganò F. (2018), The contribution of the non-profit sector in narrowing spatial inequalities: Four cases of inter-institutional cooperation in Italy , in Bance P. (eds.) Providing public goods and commons. Towards coproduction and new forms of governance for a renewal of public action? Springer; Lombardo G, Viganò F. (2016), Valorizzare la diversità di genere e responsabilità delle imprese, in Sviluppo & Organizzazione , Este Edizioni, Milano; Viganò F. and Salustri A. (2015). Matching profit and non-profit needs: how NPOs and cooperatives contribute to growth in time of crisis. A quantitative approach, in Annals of Cooperative and Public Economics 86 (1) March , 167-178, ISSN: 13704788; Vigano´ F., Camerani R., Lombardo G., Masucci M. (2015), Politiche di welfare aziendale e benessere dei lavoratori. Uno studio sul settore elettrico in Italia , Rubbettino, Cosenza.
Contatta Federica
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Federica
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004