Aloma Bardi
Aloma Bardi ha fondato nel 2002 e dirige ICAMus, The International Center for American Music, www.icamus.org, un’istituzione mirata allo studio e alla diffusione della musica degli Stati Uniti attraverso esecuzioni dal vivo, conferenze, convegni, pubblicazioni e iniziative didattiche. Dal 2006 al 2011 ha insegnato “Storia della musica negli Stati Uniti” presso l’Università di Firenze. Ha curato l’edizione italiana degli scritti di Charles E. Ives (Prima della Sonata, Marsilio Editori, Venezia 1997) ed è autrice di saggi e articoli sulla musica americana, in particolare sulla commedia musicale (alcuni compresi nel volume Gershwin, a cura di Gianfranco Vinay, EdT, Torino 1992). Tra le sue pubblicazioni non dedicate alla musica americana, il Catalogo delle manifestazioni 1928-2007 del Teatro Comunale di Firenze, attuale Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Le Lettere, Firenze 1998 e 2008, 3 voll. CD-Rom). È vice-presidente dell’Associazione culturale “I Fiori Musicali” e membro del Consiglio Direttivo di Vocal Images (www.vocalimages.com) e Vox Mentor (www.voxmentor.com), due istituzioni che promuovono la cultura del canto e l’eccellenza nella tecnica vocale. È inoltre attiva come traduttrice in campo musicologico e letterario, e nella titolazione teatrale applicata alle nuove tecnologie. Nel 2014 ha pubblicato con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” la monografia Esotismi musicali del Dibbuk. Ispirazioni da un soggetto del folclore ebraico, sugli adattamenti musicali del celebre dramma yiddish di S. An–Ski; il volume tratta in gran parte di musica americana (A. Copland, G. Gershwin, L. Bernstein, S. Epstein).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.