bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giovanni Isidori

Nasce a Roma (Italia) nel 1931. Figlio di un funzionario del Ministero degli Interni, vive l'infanzia a Trieste e successivamente a Sanremo. Maestro di umorismo grafico e non solo, è fra i rifondatori dell'umorismo italiano del dopoguerra, insieme a Vighi, Cavallo, Nistri, Putzolu, Cavandoli, Biassoni, Morosetti eccetera. Di carattere schivo, perciò abilissimo a far perdere le sue tracce ai suoi aspiranti biografi, acquista visibilità nel 1950 sul Travaso diretto da Guasta. Il successo è immediato, e nel 1954 vince la Palma d'oro a Bordighera. Nell'agosto 1955 uno dei numeri conclusivi della gloriosa prima serie dei Travasissimo è uno speciale dedicato tutto a lui.Nel 1964 illustra il libro di Guasta In via eccezionale (Collana Relax dell'Editrice Omnia).
Ancora nel 1964, con Vighi e altri, è nella giuria del Festival internazionale del film comico umoristico di Bordighera, tema Olimpiadi.
Sia in coppia con Amurri sia da solo, scrive testi perla radio e poi per la televisione. Negli anni Sessanta collabora al Cinegiornale SEDI con una vignetta che chiude il documentario. Collabora anche con le testate Rotosei, Il Giorno illustrato, Il Roma.
Nel 1980 crea venti disegni per il libro di ricette gastronomiche in versi di Aldo Fabrizi Nonno Pane (Mondadori).
Nel 1998 al Teatro Manzoni di Milano viene messa in scena la commedia Alla larga dalle donne, scritta con Silvio Spaccesi. Per il teatro produce altre opere, fra le quali va citata Stasera vi do, scritta insieme a Paolo Panelli.
Dal 2003 al 2007 collabora con vignette al quotidiano L'Opinione diretto da Arturo Diaconale. Sempre nel 2003 il Premio Luciano Cirri, organizzato dagli Amici della Caravella, gli assegna al Salone Margherita (sede del Bagaglino di Oreste Lionello, Pippo Franco e Pierfrancesco Pingitore) il riconoscimento per 50 anni di carriera.Nel 2004 partecipa a Roma a una mostra eucumenica degli umoristi di destra e di sinistra, organizzata dall'Assessorato alla cultura della Regione Lazio.
Nel 2008 collabora al Borghese riapparso in edicola.
Scrivi a Giovanni
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004