Luca Baldini
Laureato a Pisa nel 2001 con una tesi sullo sviluppo di un nuovo concetto di polarimetro X basato sull’effetto fotoelettrico in gas, ha lavorato con continuità a questo progetto di R&D durante l’intera carriera scientifica. Ha fornito un contributo rilevante all’implementazione e messa a punto del rivelatore e del sistema di acquisizione associato, alla ricostruzione ed all’analisi degli eventi ed alla simulazione Monte Carlo del rivelatore stesso.Parallelamente, dal 2001 è un membro attivo della collaborazione del Fermi Large Area Telescope (LAT), un telescopio spaziale per raggi gamma di ultima generazione lanciato nel 2008 ed attualmente in fase di presa dati. Durante la costruzione del LAT ha giocato un ruolo di primo piano nella produzione e caratterizzazione dei moduli di volo del tracciatore, argomento sul quale verte la sua tesi di Dottorato (conseguito presso l’Università di Pisa nel 2005). Responsabile per l’elettronica ed il DAQ durante la costruzione, i test ambientali ed il test su fascio del tracciatore stesso. Ha implementato una parte significativa dell’infrastruttura di monitoraggio dei dati che è attualmente utilizzata nella pipeline di processamento dei dati (e che continuo a mantenere). E’ stato coordinatore a livello internazionale del gruppo di Calibration and Analysis del LAT dal gennaio 2011 al marzo 2012.Autore o coautore di circa duecento pubblicazioni su riviste con referee ed ho presentato 36 contributi a conferenze internazionali, tra cui dodici talk su invito.Dal 23 dicembre 2011 è Ricercatore Universitario non confermato presso l’Università di Pisa.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.