Oreste Lo Pomo
È iscritto all’albo dei giornalisti dal 1982. Nel 1989 è diventato giornalista professionista. Ha iniziato la sua attività alla fine degli anni settanta nelle radio e televisioni private dando vita insieme con alcuni colleghi a iniziative editoriali come “Il Nuovo Corso”, “Tribuna di Basilicata”, “Cronache lucane”, “Il Corriere lucano”.Dal 1982 al 1985 ha lavorato presso la sede regionale dell’Agenzia Ansa. Ha collaborato per un decennio con il settimanale economico Capitale Sud e con il quotidiano economico Italia Oggi. Per oltre un decennio ha svolto il ruolo di corrispondente del quotidiano romano “Il Tempo” del quale è tuttora collaboratore. Dal 1984 al 1987 ha collaborato con la Rai in qualità di articolo 2. Assunto nel 1987 come praticante, è stato nominato inviato speciale nel 1991. Nel 1996 ha rivestito più volte il ruolo di vicecaporedattore. Dal 1990 al 19993 ha lavorato con Sergio Zavoli realizzando reportage e servizi sulla criminalità organizzata di Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e sud. Ha collaborato con Piero Vigorelli e Michele Cocuzza come inviato, prima con il programma “La cronaca in diretta” e poi con la “Vita in diretta”. Ha realizzato numerosi collegamenti per le trasmissioni “Chi l’ha visto” e “Mi manda Lubrano”. Ha lavorato anche, sempre in qualità di inviato, a Napoli presso la redazione di Neapolis. Più volte consigliere nazionale dell’UCSI, l’unione cattolica della stampa italiana,si interessa dei problemi legati all’etica della professione. Dal 1998 al 2001 ha fatto parte della commissione sulla tutela dei minori dell’ordine dei giornalisti. Dal luglio del 2001 ricopre la carica di presidente del Consiglio Regionale della Basilicata dell’ordine dei giornalisti. Ha scritto un saggio dal titolo “Quando L’infanzia fa notizia” che è stato pubblicato nel volume “L’altra infanzia” sugli aspetti medico-psicologici del maltrattamento infantile, curato dal prof. Pietro Ferrara, pediatra del Policlinico Gemelli di Roma. È coautore dei testi del Cinespettacolo “La Storia bandita” sul fenomeno del brigantaggio meridionale che si svolge ogni anno da giugno a settembre nell’anfiteatro del parco storico-rurale della Grancia. Nell’ambito del suo lavoro in Rai cura la rubrica “Spot”, contenitore di cultura e spettacolo che va inonda ogni giovedì nel corso del tg della ore 14,00. Si interessa anche di poesia ed ha vinto,con il volume “Ampexando” il premio nazionale di Poesia Montecatini 1995.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.