bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Augusto Balloni

Augusto Balloni si laureò nel 1959 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna, ove conseguì la specializzazione in Clinica delle Malattie nervose e mentali (1962) e poi quella in Medicina legale e delle assicurazioni (1963).
Prestò servizio, in qualità di medico assistente, presso l’Ospedale psichiatrico provinciale di Verona dal 1960 al 1967, contemporaneamente frequentò l’Istituto di Psicologia dell’Università di Bologna entrando a far parte dell’équipe dei ricercatori.
Nella sessione dell’anno 1968 superò l’esame di abilitazione alla libera docenza in Antropologia criminale, esercitata presso l’Università di Bologna e confermata nel 1974.Dall’anno accademico 1970 ha svolto lezioni presso le Scuole di specializzazione in Medicina legale e in Psicologia dell’Università di Bologna.
Dall’anno accademico 1970-71 ha insegnato Criminologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, ove ha tenuto la cattedra fino all’a.a. 2009-2010.
Dal 1970 al 2009 è stato responsabile scientifico del Centro Studi sui Comportamenti Devianti e Criminali (Ce.Sco.De.C.) del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna.
Per il triennio accademico 1984-87 è stato Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.È autore di numerose pubblicazioni comprendenti volumi, saggi, articoli e risultati di ricerche riguardanti la medicina legale e sociale, la psichiatria clinica e forense, la psicologia e soprattutto la criminologia.
Per quanto riguarda l’attività professionale, è stato consulente presso l’Istituto di Osservazione e il Servizio Sociale del Ministero di Grazia e Giustizia (sede di Bologna) dal 1968 al 1975 e dal 1976 al 1995 è stato componente esperto del Tribunale di Sorveglianza di Bologna.
Dal 1963 è stato più volte incaricato dall’Autorità giudiziaria di svolgere attività di perito psichiatra.È iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna dal 1989.
Dal 1992 al 2000 è stato Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza (C.I.R.Vi.S.) dell’Università di Bologna, carica che gli è stata rinnovata per il triennio 2004-2006.
È stato Presidente del Corso di Laurea triennale in Operatore della Sicurezza e del Controllo Sociale, istituito presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì dell’Università di Bologna.
Ha concorso alla istituzione del Corso di Diploma Universitario in Scienze criminologiche applicate, convenzionato con la Scuola Marescialli dell’Arma dei Carabinieri di Firenze e attivato dall’anno accademico 1999-2000 fino al 2003-2004 presso l’Università degli Studi di Bologna - sede di Forlì: di tale corso è stato nominato presidente.
Ha organizzato corsi di formazione di base e di aggiornamento per i vigili urbani di quartiere del comune di Milano ove ha altresì concorso all’istituzione delle reti di sostegno per le vittime di reato.
È promotore e direttore di numerosi corsi di perfezionamento in criminologia e, per l’anno accademico 2003-2004, ha organizzato presso il C.I.R.Vi.S. il corso di alta formazione in tecniche investigative avanzate che prevede al suo interno moduli di vittimologia.
Ha ripreso, nell’aprile 2004, l’attività la Società Italiana di Vittimologia, con sede in Via S. Isaia 8 - 40125 Bologna; il consiglio direttivo è costituito dal Prof. Augusto Balloni (presidente), dalla Prof.ssa Roberta Bisi (vice presidente), dalla Dott.ssa Raffaella Sette (segretario generale) e dalla Dott.ssa Cecilia Monti (consigliere).
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004