bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Cristina Coppola

Cristina Coppola si è laureata con lode in Matematica nel 2001 presso l'Università degli Studi di Salerno, con una tesi dal titolo Convergenze in iperspazi e frattali visuali. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca l'8 febbraio 2006 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, presentando una tesi dal titolo Distances and closeness measures in information spaces. Nel 2014 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 01/A1. Nel 2008 ha conseguito l'abilitazione per l'insegnamento della Matematica. Dal 2004 al 2014 è stata titolare di vari assegni di ricerca e contratti di collaborazione presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno, riguardanti la ricerca in logica e didattica della Matematica. Dal 2011 è responsabile didattico de Il Giardino di Archimede - Un Museo per la Matematica, sede di Avellino. È socio di associazioni quali l'ERME (European Society for Research in Mathematics Education), l'AIRDM (Associazione Italiana per la Ricerca in Didattica della Matematica), l'UMI (Unione Matematica Italiana), l'AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni). L'attività di ricerca si colloca nell'ambito della Didattica della Matematica da una lato e dei Fondamenti della matematica dall'altro. In particolare, per quanto riguarda la ricerca in Didattica della Matematica, l'attenzione è rivolta da un lato allo studio della rilevanza degli aspetti linguistici nell'apprendimento della matematica (aspetti connessi alla logica matematica), dall'altro al ruolo dei fattori non cognitivi nella formazione professionale matematica dei docenti di scuola dell'infanzia e primaria. Per quanto riguarda i fondamenti, la ricerca prende spunto dalla questione di “fondamenti della geometria” riguardante come si possa realizzare una teoria geometrica senza assumere la nozione di “punto” come primitiva. È autore di vari lavori scientifici su rivista, su libro ed in atti di convegni ed ha tenuto varie comunicazioni scientifiche in convegni internazionali e nazionali. Ha fatto parte del Comitato organizzativo di vari convegni e scuole nazionali ed internazionali, come la I Scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM (Laceno, 2014), il XXXI Convegno UMI-CIIM (Salerno, 2014), i Convegni sul tema Logica e Didattica della Matemaica (Salerno, 2008, 2010, 2015), il Convegno Algebraic Semantics for Uncertainty and Vagueness (Salerno, 2011); l'International Symposium on Ordered Structures in Many-Valued Logic (Massa Lubrense, 2006). Dal 2003 al 2008 ha partecipato all’organizzazione di ExpoScuola, presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha partecipato a vari progetti come il Progetto OCSE-PISA Obiettivo 500, finanziato dal MIUR-USR Campania (2014), il Progetto Laboratorio di multimedialità e didattica in Matematica Facile in convenzione con il MIUR-USR Campania (2013), il Progetto “Artefatti e percorsi didattici per lo sviluppo della cultura matematica”, finanziato dal MIUR (Legge 6/2000, Iniziative per la diffusione della cultura scientifica) (2011); il progetto “Sui sentieri del mondo – Scuole Aperte - Scuola Primaria”, in collaborazione con “Il giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica” di Firenze (2009-2010); il Progetto Qualità - Ricerca & Innovazione (MIUR–USR Campania – Polo Qualità di Napoli) (2009). Ha partecipato inoltre a progetti presso l'Università degli Studi di Salerno aventi come oggetto la ricerca in Didattica della Matematica ed in Fondamenti della Matematica. Ha partecipato nel 2004 al PRIN dal titolo Many-valued logic and uncertain information: algorithmic and algebraic methods, coordinato dal prof. F. Montagna.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004