Professore associato di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.Dal 2015 al 2017 sono stata ricercatore a tempo determinato tip. B presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.Dal 2014 al 2015 sono stata assegnataria di un assegno di ricerca all’interno del programma “Edizione ed esegesi di manoscritti inediti di linguistica storica e linguistica generale di Charles Bally nella prospettiva di uno studio linguistico e storiografico”.Dal 2010 al 1014 sono stata assegnataria di un assegno per lo svolgimento della ricerca Italico e indeuropeo: edizione ed esegesi di testi finalizzata ad una riconsiderazione storiografico-linguistica della documentazione italica.Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica (ciclo XXII, 2007-2009) presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Linguistica, nel 2010.La tesi di dottorato, dal titolo Le defixiones osche, ha ricevuto una segnalazione per merito al Premio Tesi di Dottorato - Edizione 2010 della Firenze University Press.Ho avuto due contratti di docenza per il corso di “Linguistica generale” del Corso di Studio in “Scienze Umanistiche per la Comunicazione” per gli a.a. 2013/2014 e 2014/2015 e sono stata cultore della materia dal 2011 al 2013 per il s.s.d. L-LIN/01 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.Da aprile 2017 coordino il progetto La magia aggressiva nel mondo antico: lessico e formulario dei testi in greco, progetto vincitore di un bando per progetti competitivi di Ateneo per RTD (anno 2016).Ho collaborato a tre progetti PRIN: 1) Culture della scrittura nell'Italia antica: gli alfabeti, i testi, le lingue (anno 2008; coordinatore A. L. Prosdocimi, Università degli Studi di Padova), 2) Per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure (dal 2010 al 2012; coordinatore D. Gambarara, Università della Calabria), 3) L’autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione e mutamento (2013-2014; coordinatore R. Fiori, Università degli Studi di Roma Tor Vergata), ai progetti di Ateneo ex 60% Linguistica storico-comparativa e tipologica: problemi attinenti a singole aree indoeuropee e alla storia della linguistica (2013 e 2014) e Linguistica storica e linguistica generale nella scuola strutturalista europea. Lineamenti linguistici e storiografici (2015-).Dal 2015 sto collaborando al progetto ILA - Iscrizioni Latine Arcaiche (IULM, Milano; coordinatore G. Rocca), per la creazione di voce sugli alfabeti dell’Italia antica, e con il CIDOC CRM SIG (FORTH, Crete; coordinatore M. Doerr).Da luglio 2013 sono membro del “Cercle Ferdinand de Saussure” di Ginevra, Svizzera; nell’ottobre 2013 sono stata cooptata come socia della “Società Italiana di Glottologia”.Ho presentato relazioni ad alcuni convegni internazionali e giornate nazionali e internazionali.Sono stata membro del comitato organizzativo del Seminario internazionale ‘Per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure’ (Firenze, 21-22 settembre 2012), del XXXVII Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia ‘Il lessico nella teoria e nella storia linguistica’ (Firenze, 25-27 ottobre 2012), delle Giornate di studi “ Testi magici dal mondo antico” (Firenze, 26 giugno 2014), Lingua, testi, storia. Giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017), La magia aggressiva nel mondo antico (Firenze, 21 giugno 2017), Digital Humanities. Le scienze umanistiche e le nuove tecnologie (Firenze, 24-25 ottobre 2017), La terminologia linguistica. Approcci storiografici e computazionali (Firenze, 4 maggio 2018).---------------------