Maria Luisa Tuscano
Maria Luisa Tuscano ha conseguito la laurea in Scienze biologiche nel 1968 e ha insegnato Scienze naturali negli Istituti Superiori nonché Laboratorio di Geografia fisica e Astronomia presso la SISSIS dell’Università degli Studi di Palermo. In collaborazione con l’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo ha promosso alcuni progetti didattici relativi alla Storia dell’Astronomia. Da circa trent’anni conduce ricerche sulla misura del Tempo con particolare riguardo alla peculiare tradizione siciliana: partendo dalla meridiana di Giuseppe Piazzi a Palermo, a seguire, la produzione scientifica di Antonio Maria Jaci a Messina, gli strumenti astronomici nell’Abbazia di San Martino delle Scale, l’Astronomia come valore peculiare in Ruggero II con riferimento all’orologio di Palazzo dei Normanni e ai fenomeni luminosi equinoziali del Duomo di Cefalù, l’impegno astronomico a Palermo del domenicano Benedetto Maria Castrone con il suo Calendario perpetuo nonché del minimo Gabriele Bonomo con il suo Automatum inaequale. Fuori dal contesto siciliano ha dato dei propri contributi agli studi sulla misura del tempo di Padre Angelo Secchi e di Emmanuel Maignan. È autore di molteplici pubblicazioni inserite soprattutto negli Atti dei Convegni delle Società a indirizzo astronomico (SISFA, SIA, SAIt) che frequenta come socia. Partecipa ai Seminari nazionali di Gnomonica, organizzandone la XIX edizione a Cefalù con curatela degli Atti, ed è progettista di orologi solari. Negli ultimi anni si è dedicata alla stesura della guida Palermo, seconda stella a destra, di cui è autore (et al.) nell’ambito del progetto di turismo astronomico avviato dall’INAF - Osservatorio astronomico G. Vaiana di Palermo.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.