fotografia

Paola Bracchi

Paola Bracchi, frequenta il Politecnico di Milano (Scuola di Architettura e Società, Milano Leonardo) e si Laurea con Lode in Architettura nel 2008 con una tesi in Progettazione Architettonica e Urbana dal titolo Siviglia, riqualificazione del margine: nuovi intervalli abitati.

Tra il 2006 e il 2008 collabora presso lo studio di architettura 3M03 di Brescia di Arch. Juan Carlos Dall’Asta, Arch. Germano Rovetta. Dal 2008 al 2010 collabora con lo studio DiArchitetturaStudio di Bergamo dell’Arch. Bernardo Percassi e con lo studio dell’Arch. Andrea Bellocchio sempre a Bergamo.
Dal 14-09-2009 è iscritta all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo al numero 2618.

Da gennaio 2010 a marzo 2013 frequenta il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana XXV Ciclo, presso la scuola di Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana (PAU), Dipartimento Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. Nel marzo 2013 consegue il titolo di Dottore di Ricerca con Lode in Progettazione Architettonica e Urbana discutendo la tesi Costruire la Demolizione. Disegni interrotti e discontinuità urbane nei processi di rigenerazione insediativa, relatore prof. Guya Bertelli (Polimi), co-relatore prof. Alessandra Criconia (La Sapienza Roma).
Nel novembre 2010 vince la selezione pubblica per l’attivazione di un rapporto di collaborazione semestrale all’attività di ricerca denominata
Teorie. Tecniche, metodi di descrizione e interpretazione progettuale dei tessuti urbani marginali. Ricerca relativa al PRIN. Rigenerazione di tracciati e tessuti marginali. Metodi, strumenti e strategie di progetto per nuove forme di abitare sostenibile
.Coordinatore Scientifico Nazionale: prof. Gianfranco Neri, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura. Unità di Ricerca Scientifica di riferimento: Politecnico di Milano, Scuola di architettura e società, Dipartimento DIAP (ora DAStU), responsabile dell’unità di ricerca: prof. Ilaria Valente.
Nel Luglio 2014 vince la selezione pubblica per l’attivazione di un rapporto di collaborazione annuale all’attività di ricerca denominata: Paesaggi Creativi: strategie e metodologie per la messa a punto di progetti produttivi, interattivi e dinamici per Expo 2015, presso il Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano.
Docente a Contratto dal 2015 al 2017 presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU. Attualmente Docente a tempo completo presso l’Università Tecnologica Equinoccial, Facultad de Arquitectura y Urbanismo di Quito, Ecuador.
Dal 2011 collabora all’organizzazione e al coordinamento dei Workshop Internazionali tenuti presso il Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano, in particolare: Workshop Internazionale di progettazione: PIACENZA INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL. OC - OPEN CITY, FROM LANDSCAPE TO EXTERIOR DESIGN.
Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche di settore e saggi critici all’interno di libri.
Dal 2009 intraprende attività progettuale indipendente di progettazione architettonica e urbana.
Contatta Paola
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Paola
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004