fotografia

Teresa Mariano Longo

Teresa Mariano Longo ha insegnato Educazione Comparata all’Università di Amiens fino al 2012, dopo un’esperienza di otto anni all’Unesco ed a Eurydice e dopo la Laurea a Roma con F. Ferrarotti, il Master a Pittsburgh con R. Paulston e il Dottorato a Parigi con G. Berger. A partire da un approccio storico, ha studiato le politiche neoliberali in educazione e il loro impatto sulla cultura della scuola e dei suoi attori (Cile, Messico Europa). Focalizzando la sua attenzione sulle trasformazioni e le riforme dei curricula scolastici in vari paesi e in particolare le riforme dell’insegnamento scientifico, la sua attenzione si è rivolta al senso della cultura scolastica per i giovani e i bambini e alle idee di infanzia. La tematica dell’infanzia assai diffusa negli studi antropologici e sociologici contemporanei, è molto meno presente nelle ricerche sulla scuola e negli studi comparativi in educazione. Quest’assenza sembra accompagnare uno sbriciolamento dell’azione pedagogica più interessata alla costruzione meccanica di competenze che a quella di un soggetto in armonia con se stesso, con il gruppo di pari e con il proprio “paesaggio”. Queste preoccupazioni e la constatazione che la ricerca comparativa in educazione è ridotta sempre più a confronto di dati numerici, ha portato Teresa Mariano Longo a costruire un approccio qualitativo con la collaborazione di un antropologo visivo. La piccola équipe, usando lo sguardo, le immagini filmate e il dialogo tra discipline ha così studiato per cinque anni, la vita insieme nelle classi elementari di bambini provenienti da diversi paesi (Italia, Roumania, Francia).
Tra le sue più recenti pubblicazioni: Philosophies et politiques néo-libérales de l'éducation dans le Chili de Pinochet L'école du marché contre l'école de l'égalité (1973-1983) (2001) ; Migración, ciudadanía y escuela en tiempos de globalización. Un estudio comparado: México, Argentina, Francia, Italia (con Margarita Noriega Chavez, Mexico D.F 2009); L’enfance à l’école des autres (con T. Roche, 2015).
Contatta Teresa
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Teresa
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004