fotografia

Massimo Panizzi

Il Generale di Brigata Massimo Panizzi è nato a Marina di Carrara (MS) il 10 Ottobre 1962. Entrato in Accademia Militare a Modena nel 1981, ha frequentato il 163° Corso regolare. Promosso Tenente degli Alpini nel 1985 e Capitano nel 1989, ha comandato la 93^ Compagnia Alpini del Battaglione “L’Aquila” a L’Aquila, la 10^ e 11^ Compagnia Alpini del Battaglione “Mondovì” a Cuneo e la 2^ Compagnia Allievi Ufficiali della Scuola Militare Alpina di Aosta.Dopo aver frequentato il 120° Corso della Scuola di Guerra di Civitavecchia, ha diretto la Sezione Operazioni, Addestramento e Informazioni del Battaglione Allievi e la Sezione di Stato Maggiore del Comando Scuola Militare Alpina. Nel Febbraio 1995 è stato assegnato all’Ufficio Affari Generali dello Stato Maggiore dell’Esercito a Roma ove si è occupato, fra l’altro, dell’assistenza alle famiglie dei soldati deceduti e dei militari rimasti invalidi. Ha, inoltre, diretto il Centro di Informazione per le Famiglie dello Stato Maggiore ed ha curato la riorganizzazione della Pubblica Informazione dell’Esercito.
Dal 1996 al 1997, nel grado di Maggiore, ha preso parte, nei contingenti NATO IFOR e SFOR, alle Operazioni “Joint Guardian” e “Joint Endeavour” in Bosnia Erzegovina, nel corso delle quali ha svolto gli incarichi di Vice Capo Ufficio Pubblica Informazione della Divisione Multinazionale Sud Est a guida francese, a Mostar, e di Assistente Militare ed Interprete di lingua francese del Comandante della Brigata Multinazionale Nord a Sarajevo.
Nel 1998 - 1999 ha frequentato il 1° Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) a Roma e, successivamente, ha svolto l’incarico di Vice Direttore dell’Agenzia Pubblica Informazione dello Stato Maggiore dell’Esercito. Nel 2000-01 ha comandato il Battaglione Alpini “Susa” del 3° Reggimento Alpini a Pinerolo (Torino), con il quale ha partecipato all’Operazione “Joint Guardian” in Kosovo.
Dal 2001 al 2002 ha diretto la Sezione Studi e Standardizzazione (NATO) dell’Ispettorato della Formazione dell’Esercito a Roma. Dal Settembre 2002 all’Agosto 2003 ha operato in Kosovo quale Capo dell’Ufficio Pubblica Informazione e Portavoce della KFOR.
Nel 2003 ha diretto la Sezione Normativa dell’Ispettorato della Formazione dell’Esercito a Roma, quindi ha preso parte, nel 2004, all’Operazione “Antica Babilonia” a Bagdad, Iraq, quale Assistente Militare del Vice Comandante del Corpo d’Armata Multinazionale (MNC-I) a guida statunitense.
Dal 2005 al 2007 ha comandato l’8° Reggimento Alpini a Cividale del Friuli (Udine) ed il Reggimento Multinazionale del Battle Group Europeo su base Brigata Alpina “Julia”. Nel 2008 ha frequentato il Centro Alti Studi Militari (CHEM) e l’Istituto di Alti Studi della Difesa Nazionale (IHEDN) presso l’Ecole Militaire a Parigi.
Dal 2008 al 2012 è stato Portavoce e Consigliere di Comunicazione del Presidente del Comitato Militare della NATO e Consigliere di Comunicazione Strategica per lo Staff Militare Internazionale (IMS) della NATO. Successivamente, è stato Capo Gruppo di Progetto sulla Comunicazione Strategica del Ministero della Difesa, per poi ricoprire, fino al mese di agosto 2013, l’incarico di Capo del Servizio Pubblica Informazione del Ministero della Difesa.
Contatta Massimo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Massimo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Massimo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Massimo
CVWikipedia
Fotografie [12]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche