bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Pippo Lo Cascio

Pippo Lo Cascio, palermitano, laurea in Scienze della formazione, studioso di storia e archeologia del territorio siciliano, è autore di numerosi saggi, articoli e monografie di carattere scientifico e divulgativo. Ha pubblicato i seguenti volumi: Partanna Mondello e i suoi beni architettonici (1992); Mondello fra torri e pirati (1995); Isola delle Femmine (1996); Sferracavallo (1996); Le torri siciliane di Deputazione del 1717 (2000); Palermo fuori le mura. La Piana dei Colli (2000); La tonnara di Mondello. Un carteggio recuperato (sec. XVII-XX) (con altri, 2001); Comunicazioni e trasmissioni. La lunga storia della comunicazione umana dai fani al telegrafo (2001); Profilo storico e archeologico di Campofiorito (con altri, 2001); Pipe ritrovate (a cura del Museo Etnografico “Giuseppe Pitrè”, 2004); Pirati e corsari nei mari di Sicilia (2004); Storie e leggende di Isola delle Femmine (2005); I beni archeologici di Monte Gallo. Carta archeologica (con F. Mercadante, 2005); Santa Maria del Bosco. La proprietà fondiaria dell’abbazia di Calatamauro: feudi e masserie, in L’Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro (2006); Cavalieri di Malta, Turchi e Barbareschi per il dominio del Mediterraneo (2006); Torri e torrari di Sicilia (2006); Le torri appadronate tra Acqua dei Corsari e Sant’Erasmo: la protezione delle coste e delle campagne (2007); Romagnolo e dintorni. Da Sant’Erasmo ad Acqua dei Corsari. Itinerari della memoria (2007); Il Piano di Sant’Erasmo. Mille anni di storia alla Marina di Palermo (2008); Schede di torri costiere dell’area Palermitana (Torre Sant’Elia, Capo Zafferano, Capo Mongerbino, Lanterna del Molo, Tonnara di Vergine Maria, Monte Pellegrino, Rotolo, Addaura, Tonnara di Mondello, Fico d’india, Mazzone di Gallo, Amari o Dammuso di Gallo, Vuletta, Sferracavallo, Ciachea), in Le torri nei paesaggi costieri siciliani (secc. XIII-XIX) (3 voll., 2008); Monte Gallo. I beni architettonici etnoantropologici e naturalistici. Dall’età bizantina al secolo XX (con F. Mercadante, 2009); Le torri di Palermo. Le difese della Piana e le opere di fortificazione costiera dei secoli XV-XIX (2006); La Valle dello Iato tra archeologia e storia (con altri, 2011); Scale, Neviere e Trazzere. Le vie storiche di comunicazione, commerci ed economie della provincia palermitana, tra i secoli XIV e XIX (2012); Il nodo di Salomone. Il simbolo millenario della storia dell’uomo. Cordoni, Legature e Trecce nella simbologia etnostorica siciliana (dai secc. II-III d.C. al sec. XX) (2014). È autore inoltre di alcune scoperte archeologiche che ha pubblicato sulla rivista «Sicilia archeologica» di Trapani. Tra i principali articoli: Sòlanto: nuove scoperte archeologiche (1990); Indagine topografica al Cozzo Paparina (Altofonte) (1990); Un insediamento militare lungo il fiume Milicia: Pizzo San Nicola (1991); Una torre di avvistamento della costa palermitana. Il Dammuso di Gallo o torre Amari (1992); Pizzo Mirabella. Un insediamento militare di età sveva (1994); La grotta della Caramula alla Fossa del Gallo (Mondello-Palermo) (1995); La torre Sant’Anna e la chiesa ipogeica a San Martino delle Scale (Palermo) (1996); Fattorie romane a Marineo (Palermo) (1997); La torre del Fico d’india a Mondello (1998); Pesi da rete in argilla (1999); Due trappeti della cannamela dell’area palermitana (2001). Ha vinto diversi premi.
Contatta Pippo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004