Emanuela Giannangeli ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, presso la quale ha svolto attività di tutoraggio, orientamento e attività integrativa per la cattedra di Diritto pubblico comparato. Ha collaborato col gruppo di studio del Prof. Giancarlo Rolla presso il Centro di Ricerca sui Sistemi Costituzionali Comparati di Genova e con il Laboratorio di Innovazione istituzionale per l’Autonomia integrale (Progetto LIA) coordinato dal Prof. Roberto Toniatti dell’Università di Trento. Nel 2014 si è diplomata presso l’Institut de Recherches sur l’Évolution de la Nation et de l’État (IRENEE) dell’Università della Lorraine a Nancy. Collabora con la cattedra di Diritto sanitario italiano e comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. È conosciuta per i suoi studi sulle regioni francesi e sulla cultura linguistica d’Oltralpe. Si è altresì distinta per pubblicazioni in preparazione al concorso per uditore giudiziario. È autrice del saggio Mafie al Nord. Spunti di riflessione da un seminario di studio. Focus sugli obiettivi raggiunti e sulle sfide da affrontare, edito da Polistampa nel 2013. Attualmente è ricercatrice indipendente freelance su tematiche correlate alle “collettività” territoriali francesi ed ai loro àmbiti di applicazione, anche in un’ottica comparata, partecipando a convegni e seminari di aggiornamento in Italia ed in Francia.